Bellis perennis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pratolina | ||||||||||||||
![]() Bellis perennis |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Bellis perennis L., 1758 |
"Bellis perennis" è una specie europea di margherita, considerata però la “margherita per eccellenza”, nonostante molte altre specie condividano questo nome. Per distinguere la bellis perennis dalle altre margherite, questa viene a volte denominata “margherita comune” o “pratolina".E’ una pianta originaria dell’Europa occidentale, centrale e settentrionale, largamente diffusa in Italia.
[modifica] Descrizione
E’ una pianta erbacea dotata di un rizoma ed ha foglie tonde o leggermente allungate sempreverdi di 2-5 cm di lunghezza. Il capolino è di 2-3 cm di diametro;i fiori esterni (all’apparenza, petali) sono di colore bianco, mentre quelli all’interno sono gialli. I fiori si trovano sulla cima di un gambo privo di foglie altro da 2 a 10 cm. I petali esterni si chiudono di notte sul capolino per poi riaprirsi al mattino.
È a volte considerata un'erbaccia in quanto ricresce una volta tagliata, ma è anche usata come pianta ornamentale grazie all'aspetto delicato dei suoi fiori. Sono stati selezionate alcuna bellis perennis con capolini di diametro di 5-6 cm con i fiori esterni (impropriamente, petali) rosa o violacei.
[modifica] Usi
I fiori e le foglie vengono utilizzati in infusione come medicamento contro l'ipertensione. Facendola macerare, se ne ricava un liquido efficace come antiparassitario.
[modifica] Curiosità
Il suo nome latino deriva dall'aggettivo "bellus", grazioso; mentre il nome inglese, daisy, deriverebbe da "day's eye", "occhio del giorno", per la peculiarità del suo riaprirsi ogni giorno al sorgere del sole. Nella mitologia nordica la margherita è il fiore sacro ad Ostara, la dea della primavera.