Bernard Walther
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bernard Walther (Nemingen, 1430 - Norimberga, 19 giugno 1504) fu un mercante, umanista ed astronomo tedesco.
Egli fu un personaggio di larghe vedute, dedito ai propri interessi scientifici. Quando Regiomontano arrivó a Norimberga, nel 1471, insieme collaborarono per costruire un osservatorio ed una pressa da stampa. Dopo la morte di Regiomontano, avvenuta a Roma nel 1476, Walther acquistó i suoi strumenti e in Norimberga continuó l'osservazione dei pianeti fino alla fine della sua vita.
Nel 1484 Walther introdusse l'uso di orologi guidati da pesi, principalmente per le determinazioni degli eventi astronomici. Successivamente egli sottolineó l'importanza degli effetti della rifrazione sulla posizione apparente dei corpi celesti, ed utilizzó il pianeta Venere al posto della Luna per le osservazioni incrociate relative al sole ed alle stelle. Come risultato le sue osservazioni furono le piú precise fino ai tempi di Tycho Brahe.
Le osservazioni effettuate a Norimberga da Walther e Regiomontano furono pubblicate solamente nel 1544 dal suo discepolo Johannes Schöner. Copernico ricevette i dati da Schöner prima della pubblicazione e li utilizzó per i suoi calcoli, attribuendoli erroneamente a quest'ultimo. Nel 1618, Willebrord Snell li riportó in appendice al suo Observationes Hassiaceae.
Bernard Walther è anche l'eponimo del cratere lunare Walther.