Bilancio consolidato
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Lusum ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - economia".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Bilancio consolidato}}--~~~~
Il bilancio consolidato è un documento consuntivo che si compone di conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa elaborato dalla società posta al vertice di un gruppo societario (capogruppo ).
Tale documento assolve attualmente solo la funzione di rendere facilmente disponibile una visione unitaria del gruppo. Non è ancora utilizzabile per la distribuzione unitaria di dividendi da parte del gruppo (permettendo così in virtù dell'azione compensativa di ricevere dividendi anche ai soci di società in perdita).
L'art.25 del D.lg.vo n.127 del 9 Aprile 1991 attribuisce l'obbligo di redazione del bilancio consolidato alle società di capitali che controllano altre imprese (di qualsiasi forma giuridica) e alle società cooperative e mutue assicuratrici che controllano una società di capitali.
Le società che vengono comprese nel gruppo e i cui dati contabili vengono conglomerati all'interno del bilancio consolidato costituiscono la cosiddetta area di consolidamento. Il legislatore inserisce all'interno dell'area di consolidamento tutte le imprese sulle quali viene esercitato un controllo. Ai fini della disciplina del bilancio consolidato il concetto di controllo è più esteso rispetto a quello tipizzato dal legislatore all'interno del codice civile (art. 2359), considerando anche le imprese nelle quali è esercitabile la maggioranza dei diritti di voto in virtù di accordi con i soci della stessa impresa controllata (quindi controllo per effetto di patti parasociali). Coerentemente con il concetto di controllo dato dal codice civile l'area di consolidamento è estesa anche alle società controllate in via indiretta (ossia tramite società fiduciarie o interposte persone e non quelli spettanti per conto dei terzi).
Le società al vertice di gruppi di modeste dimensioni e le subholding sono esonerate dalla redazione del bilancio consolidato.
Dal punto di vista contabile il bilancio consolidato si caratterizza per la depurazione delle "operazioni intercompany", ossia di quelle operazioni di gestione intercorse fra le società dello stesso gruppo.
Una specifica disciplina è prevista per le società bancarie poste al vertice di gruppi bancari.