Bisante
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bisante è un termine utilizzato in araldica per indicare un tondino di metallo
(Dal "Vocabolario araldico ufficiale", a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907)
Il nome deriva dal bisante, moneta d'oro coniata a Bisanzio e introdotta in Europa, si dice, dopo che i crociati presero Costantinopoli.
Nelle armi il bisante simboleggia ricchezza e talvolta indica la funzione di Tesoriere o Maggiordomo.
Il bisante è utilizzato anche come brisura.
[modifica] Traduzioni
- Francese: besant
- Inglese: bezant
- Tedesco: Münze o Metallscheibe
- Spagnolo: bezante
- Olandese: besant
[modifica] Voci correlate
![]() |
Dizionario araldico - Pezze | ![]() |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|