Bistrot
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
anche bistro, espressione della lingua francese, che significava originariamente osteria e in seguito ha assunto anche il significato di piccolo caffè.
Indice |
[modifica] Alle origini
Molti artisti in genere e scrittori in particolare un tempo si rifugiavano nei bistrot per creare i loro capolavori, visto che non avevano il denaro per riscaldare le case o le camere che abitavano (dato che gli artisti quasi sempre erano squattrinati).
[modifica] Nel tempo attuale
Un bistro (oppure bistrot) è un caffè o un piccolo ristorante dove l’atmosfera informale è più importante della qualità del servizio.
Oggi i bistrot sono questo: l'osteria, il piccolo caffè dove ci si può incontrare tra conoscenti o amici per scambiare quattro chiacchiere, discutere e confrontarsi, il locale giovanile e/o informale dove pranzare o cenare, tra giovani, bere un drink oppure un aperitivo.
[modifica] Etimologia
L’origine della parola bistrot (bistro) è incerta.
Potrebbe trattarsi di un’espressione regionale derivata da Bistraud (Nord della Francia) o Bistroquet nome dato agli aiutanti dei commercianti di vino o allo stesso vignaiolo; il termine, adottato nel 1800 a Parigi, si è successivamente diffuso in tutta la Francia.
Lo si può accostare all’espressione in argot (vernacolo parigino) bistingo che sta per cabaret, ma la cosa non è molto verosimile.
[modifica] La leggenda russa
Una leggenda ‘’metropolitana’’ farebbe derivare il nome dei piccoli locali parigini dal russo ‘’bistro’’, che significa rapidamente, (in cirillico: быстро)
Al tempo dell'occupazione russa di Parigi (1814 – 1818) i soldati russi, che non avevano il diritto di bere alcolici, temevano di essere sorpresi dagli ufficiali quindi dicevano spesso bouistro, bouistro, "rapidamente, rapidamente!"
Un'altra interpretazione è basata sul fatto che essendo i soldati russi gli occupanti, malvisti, di Parigi, i camerieri servivano loro da bere molto lentamente e i soldati irritati gridavano allora bistro bistro ovvero: быстро быстро