Blithe spirit
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Blithe Spirit (tradotto con Spiritello o Spirito allegro) è una commedia dell'inglese Noel Coward scritta nel 1941. Il titolo prende ispirazione dal poema di Percy Bisshe Shelley To a Skylark. La commedia, mesa in scena la prima volta nel 1941 in piena Seconda Guerra Mondiale, fu duramente criticata per come rappresentava con poco rispetto un argomento serio come la morte. Il pubblico si curò poco di queste critiche e ne decretò il successo: la commedia rimase in scena per ben 1997 repliche.
[modifica] La trama
Narra la storia di un famoso ed affermato scrittore inglese di nome Charles, che per documentarsi sul genere spiritico/mistico vuole fare una seduta spiritica. Alla seduta partecipano Charles e la sua seconda moglie Ruth, il migliore amico di charles con la moglie. La seduta spiritica è gestita dalla maldestra e buffa Madame Arcati, che evoca lo spiritello di una dispettosa bambina. Lo spirito evocato, ne evoca un altro a sua volta, ovvero quello di Elvira, prima moglie dello scrittore e completamente opposta alla attuale per comportamento e atteggiamento. Madame Arcati non riesce a rimandare indietro lo spirito di Elvira e comincia così una divertente serie di scherzi e di misteriosi accadimenti in casa. Tuttavia, un giorno, Elvira esagera un po' e finisce con l'uccidere Ruth. Gli spiriti delle due donne cominciano quindi a litigare e combinare disastri, costringendo Charles ad abbandonare la casa. Sulla partenza del protagonista si chiude la commedia.