Blocchi di partenza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I blocchi di partenza dai quali partono gli atleti nelle competizioni, sono un'attrezzatura usata nell'atletica leggera e nel nuoto (presentano però caratteristiche diverse). I primi si appoggiano sulla pista di atletica e poi bisogna fare una leggera pressione in modo che penetrinino leggermente nel terreno per mezzo di chiodi sottostanti. Hanno una forma a T che è costituita, in genere da ferro e ai lati hanno due appoggi per i piedi che hanno, in di solito, tre livelli di altezza. Un appoggio può essere più o meno distante dall'altro in base alle esigenze dell'atleta, la distanza la varia da persona a persona, dipende dal numero di scarpa che si porta perché la distanza va presa dalla riga di partenza e bisogna prendere due piedi di distanza per il piede di partenza e tre per quello d'attacco, le distanze però possono avere ulteriori variazioni da parte dell'atleta. Quelli usati nel nuoto sono attaccati alla piscina e non si possono spostare.