Blook
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di informatica necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in informatica, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006) Motivazione: questa voce sembra essere stata creata per diventare un deposito per spam (in realtà già lo è -- piu' link che testo utile). Vedi anche: Progetto informatica e Portale informatica. Segnalazione di DrugoNOT 23:31, 16 dic 2006 (CET) |
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di novembre 2006) Motivazione: i collegamenti esterni li mettiamo in fondo? così è molto disordinato..... |
Indice |
[modifica] Etimologia
Neologismo internazionale formato per contrazione dei termini inglesi blog e book.
Sarebbe stato creato nel 2002 dal giornalista americano Jeff Jarvis, quando il blogger di Hollywood Tony Pierce indisse un concorso per dare il titolo al suo primo libro basato sui materiali del proprio blog [Pierce 2005].
[modifica] Definizione
Un blook può essere:
- un libro (in particolare un romanzo) in forma di blog: i capitoli sono pubblicati come articoli di un blog, i lettori possono commentarli e seguirne lo sviluppo mediante la tecnologia dei feed RSS;
- può trattarsi di un'opera originale ma anche di un classico che viene riproposto in versione digitale sotto forma di blog: così ad esempio The Notebooks of Leonardo Da Vinci Translated by Jean Paul Richter (1888), che il 30 maggio 2004 Matt Webb ha iniziato a mettere in rete, o l'edizione ipertestuale del diario del londinese Samuel Pepys, The Diary of Samuel Pepys (London, George Bell & Sons, 1893);
- un libro a stampa realizzato con i contenuti di un blog.
[modifica] Blook nel mondo
- Nel 2002 Tony Pierce pubblica Blook, il primo libro a stampa realizzato con i contenuti di un blog.
- Nel 2004 David Wellington fa uscire a puntate, nel blog Brokentype dell'amico Alex Lencicki, Monster Island, primo romanzo della trilogia Monster, pubblicata interamente in rete.
- Nel 2006 è bandito un concorso in Internet per premiare i migliori blook: The Lulu Blooker Prize.
[modifica] Blook in varie lingue
- (EN) Salam Pax, Salam Pax - The Baghdad Blog (trad. it. Milano, Sperling & Kupfer, 2003).
- (EN) Dan Gillmor, We The Media. Grassroots Journalism by the People, for the People, Gravenstein Highway North - Sebastopol, O'Reilly, 2004.
- (EN) Anne Davis (Instructional Technology Center, Georgia State University), Our ABC Blook on Blogging, maggio 2004.
- (EN) David Wellington, Monster Island, 2004.
- (EN) James Aach, Rad Decision: A Novel, 2005.
- (PT) Bruna Surfistinha (Raquel Pacheco), O Doce Veneno do Escorpião - O Diário de uma Garota de Programa [The Sweet Venom of the Scorpion: The Diary of a Call Girl], S. Paulo, Panda Books, 2005.
- (EN) Tom Evslin, Hackoff, 2005.
- (EN) Jason Christopher Hartley, Just Another Soldier: A Year on the Ground in Iraq, Harper Collins, 2005.
- (EN) David Wellington, Monster Planet, 2005.
- (EN) Dave Munger, Moby Blook, 2005-06.
- (EN) Eli James, Janus, 2005-06.
- (FR) Anonimo, Belle de Jour: Diary of an Unlikely Call Girl, New York, Warner Books, 2006.
- (EN) Anonimo, A Story Blook, Seattle - Washington, 2006.
- (EN) Anonimo, Mortal Ghost, 2006.
- (EN) Robert Frenay, Pulse, 2006.
- (EN) Bill Liversidge, A Half Life of One, 2006.
- (EN) David Wellington, Thriteen bullets, 2006.
- (EN) David Wellington, Frostbite, 2006.
- (FR) Regis Grimbert, Meurtres a la banque, 2006.
[modifica] Blook in Italia
- Nel settembre 2004 la redazione di Jumper.it ha varato la collana Jumper "BlogBook": il primo titolo pubblicato è stato Confessioni di una folle di Manila B. - Princess Proserpina, però adesso (settembre 2006) la collana non è più in produzione.
- Nel novembre 2004 Marco Montemagno pubblica WebElections, il primo blook italiano dedicato al rapporto tra Politica e Internet.
- Il 17 febbraio 2005 Carmilla online inizia la pubblicazione di una serie di romanzi a puntate.
- Nel 2005 l'editore Luciano Simonelli ha lanciato i SeBook-blog pubblicando On The Web - Blog: Una Stella in Rete, primo e secondo SeBook di Ely Galleani.
- Nel settembre 2005 inizia le pubblicazioni la casa editrice Untitled, che pubblica esclusivamente libri scritti da blogger: non si tratta però di contenuti ricavati dai blog ma di opere originali commissionate appositamente dalla casa editrice; l'esperimento editoriale è molto interessante anche perché allega gli appunti della redazione sui singoli libri (note di lavoro, osservazioni scambiate con gli autori durante la stesura dei testi) e un blog di "riflessioni sulla scrittura e sulla lettura, annotazioni riguardanti l'andamento dei lavori editoriali, cose da tenere a mente, questioni da discutere, impressioni su quello che succede intorno".
- Il 7 giugno 2006 è uscito in libreria pubblicato dalla Rizzoli Generazione 1000 Euro, il blog di Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa.
[modifica] Blook italiani
- Marco Montemagno, WebElections: curiosità, link, opinioni sulle Elezioni USA 2004 e sul rapporto Web / Politica (PDF 4,42 mb).
- Pamela Canali, Il mio blogbook, 19 dicembre 2004.
- La notte dei blogger. La prima antologia dei nuovi narratori della rete, a cura di Loredana Lipperini, Torino, Einaudi, 2004 (collana "Stile libero Big"; il relativo blog www.lanottedeiblogger.com al momento [19 ottobre 2006] non è attivo).
- Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa, Generazione 1.000 Euro, 2005-06.
- Margherita F. [Margherita Ferrari], Guide pratiche per adolescenti introversi, Torino, Einaudi, 2005 (collana "Stile libera extra").
- Salvatore Aranzulla, Salvatore Aranzulla's blogBOOK. I migliori post del 2005 direttamente dal mio blog, 28 dicembre 2005.
- Stefano Santarsiere Blook, febbraio 2006.
- Romanzi a puntate, Carmilla: letteratura, immaginario e cultura di opposizione, 2005-2006.
- John Beer [pseudonimo], 7 in condotta, Milano, Rizzoli, 2006.
- Pulsatilla [pseudonimo di Valeria di Napoli], La ballata delle prugne secche, Roma, Castelvecchi, giugno 2006.
- Riccardo Innocenti, Blog di un anno. 2005. riccardoinnocenti.blogspot.com, Firenze, Polistampa, 2006 (collana "Libro verità").
- Michela Murgia, Il Mondo deve sapere, Milano, Isbn Edizioni, 2006.
- Alessandro Cani, Vortici assurdi, Lulu.com, ottobre 2006.
- Elisabetta Vernier, Abba Nilani - I monasteri della collera, romanzo a puntate, 2007.
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Siti web
- (EN) Blookmark!, 2005.
- (EN) Thomas White, Blookery. About blooks and the blooking craze, 2006.
- (EN) BlookCritic. The No1 Blook Resource on the Web, 2006.
- (EN) Discuss Blook, 2006.
- (EN) Personal Blook, 2006.
- (EN) Blook Reviews, 2006.
[modifica] Articoli
- (EN) Tony Pierce, The History of Blooks, 11 ottobre 2005.
- (PT) Blog de ex-prostituta "teen" vira livro, Folha Online, 08 novembre 2005.
- Brasile, la storia di Raquel da squillo a scrittrice di bestseller, la Repubblica, 12 dicembre 2005.
- (EN) Kerry Maxwell, Blook, voce in Macmillan English Dictionary Word Of The Week Archive, 20 marzo 2006.
- Alessandra Carboni, Blooker: pronti a svelare il vincitore, Corriere della Sera, 10 marzo 2006.
- (EN) Robert Frenay, Timeline of RSS Book Publishing, names@work blog, 03 aprile 2006.
- (EN) Olga Kharif, "Blooks" Are In Bloom. Many aspiring writers are starting out as bloggers, and publishers are taking note. But do good blogs make good books?, Business Week Online, 25 aprile 2006.
- Una casa editrice per blogger, Googlisti.com, 05 giugno 2006.