Bonellide
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bonellide è un termine utilizzato per indicare gli albi a fumetti prodotti nel formato storico "bonelliano" 16 x 21 centimetri, brossurato e in bianco e nero, da case editrici diverse da Sergio Bonelli Editore.
Il termine aveva generalmente un'accezione - almeno in origine - spregiativa, ma ha ottenuto nel settore specialistico una connotazione neutra, utile ad indicare un formato editoriale preciso.
Dopo il 1986, in particolare in sèguito al successo di Dylan Dog, c'è stato un vero e proprio boom di bonellidi nelle edicole. Molte di queste serie sono state chiuse dopo pochi numeri per carenza di vendite. Ancora oggi continuano a nascere nuovi bonellidi.
Tra i bonellidi che hanno riscosso il maggior successo di pubblico e critica ci sono John Doe e Lazarus Ledd.[citazione necessaria]
[modifica] Elenco di bonellidi
- 2700
- Akim
- Dagon
- Demon Hunter
- Detective Dante
- Dick Drago
- Gordon Link
- John Doe
- Jonathan Steele[1]
- L'Insonne
- Lazarus Ledd
[modifica] Note
- ↑ Da notare che questa serie era inizialmente pubblicata da Sergio Bonelli Editore, dal 2004 è passata alla Star Comics.
[modifica] Collegamenti esterni
Tutti i Fumetti • le opere di Animazione • i Personaggi • le Fiere • i termini
Calendario: degli artisti • dei personaggi e delle riviste
gli Autori: in ordine alfabetico, per nazionalità, animatori
Progetti correlati: Anime e Manga
Progetto Fumetti | ![]() |
Discussioni alla Wikifumetteria |