Bonifacio di Savoia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bonifacio (1244 - luglio 1263), fu Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana dal 1253 al 1263 assieme al cugino Tommaso II.
Figlio unico del precedente Amedeo IV, nacque nel castello di Chambery in data 1 dicembre 1244 e a 9 anni sali al trono guidato dai consigli della madre, Cecilia del Balzo, e con la reggenza dello zio Tommaso, conte di Fiandra e Piemonte. Gli fu dato il nome di Orlando per il suo carattere bellicoso e cavalleresco. Romantiche leggende si intrecciano alla vita di questo Principe che morì giovanissimo. Morto Federico II di Svevia ed essendo stato riconosciuto dagli Astigiani, il nuovo imperatore Corrado, conte di Olanda, il Pontefice indusse Tommaso II, zio e tutore del conte Bonifacio, a dichiarar loro guerra in alleanza con i Torinesi ed i Chiaresi, col marchese di Monferrato, col marchese Manfredi Lancia e con gli Alessandrini. Ma a Montebruno, presso Pinerolo, gli astigiani sconfissero i collegati e fecero prigioniero il conte Tomaso, che, per riavere la libertà, l'8 febbraio 1257 dovette rinunciare ad ogni diritto sulla Città di Torino e altre terre vicine. Bonifacio tentò vendicare lo zio ma nella lotta contro gli Astigiani e Monferrini ebbe la peggio. Narrano alcune cronache che egli, caduto in mano dei vincitori, fosse stato rinchiuso in un'orrida prigione alle porte di Torino, ove, oppresso dal dolore, mori l'anno 1268 e fu sepolto in Saint Jean de Maurienne, capoluogo della Moriana.
[modifica] Collegamenti esterni
separatore
Preceduto da: | Conte di Savoia | Seguito da: | ![]() |
Amedeo IV | 1253 - 1263 con Tommaso II fino al 1259 |
Pietro II |