Bonneville Speedway
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Bonneville Speedway è un circuito ricavato in una zona dell'omonimo lago salato, situato nello Utah, nelle vicinanze di Wendover. Questo circuito è molto famoso, negli sport motoristici, per i record assoluti di velocità su terra che vi sono stati conquistati.
Indice |
[modifica] Storia
Questi laghi salati furono usati per i record di velocità per la prima volta nel 1912 ma solo negli anni '30 divennero famosi con la sfida tra Ab Jenkins e Sir Malcom Campbell per la conquista del record di velocità su terra.
[modifica] Il circuito
In realtà sono tre i circuiti che vengono realizzati ogni anno, dall' Utah State Highway Departement. Il primo è un rettilineo di 10 miglia (16 km) che viene utilizzato per il record assoluto di velocità. Viene poi realizzato un ovale di circa 10 - 12 miglia (16 - 19 km), la lunghezza deriva dalle condizioni della superficie salata, impiegato per le prove di durata. Da qualche tempo viene realizzato anche un rettilineo di 5 miglia (8 km) creato per i record dei veicoli più lenti.
Il tracciato principale viene delimitato con una larga riga nera centrale e da riferimenti, dopo il secondo miglio, che indicano il numero di miglio raggiunto. Altri segnali e coni vengono posti per indicare la fine del tracciato e la posizione della strumentazione di riferimento sulle diverse sezioni, di lunghezza pari ad un miglio, cronometrati.
[modifica] Eventi
La Southern California Timing Association e la Bonneville Inc. organizzano ogni agosto la Speed Week, evento che richiama migliaia di piloti che si confrontano in una serrata competizione per conquistare il record di velocità nella propria classe e categoria.
A settembre un evento simile è organizzato dalla Utah Salt Falt Racing Association (USFRA): il World of Speed. Inoltre la USFRA organizza, nel solo periodo estivo, un incontro su questa superficie ogni primo mercoledì di ogni mese.
[modifica] Record automobilistici
Tra i record ottenuti su questo tracciato va ricordato quello ottenuto da Mickey Thompson nel 1960 che con la velocità di 406,60 miglia orarie (654,34 km/h) fu il primo pilota statunitense a superare la barriera delle 400 miglia (643 km/h) all'ora. Altri record famosi sono i seguenti:
Anno | Pilota | Mezzo | MPH | Km/h |
---|---|---|---|---|
1927 | Don Waite | The Edelbrock Special | 192 | 309 |
1935 | Malcolm Campbell | Blue Bird | 301,129 | 484,620 |
1963 | Craig Breedlove | Spirit of America | 407,447 | 655,722 |
1964 | Art Arfons | The Green Monster | 434,022 | 664,694 |
1965 | Craig Breedlove | Spirit of America - Sonic 1 | 600,601 | 966,574 |
1970 | Gary Gabelich | Blue Flame | 622,407 | 1.001,67 |
[modifica] Altri record
Sempre su questo circuito sono stati realizzati anche i record di velocità attuali per quanto riguarda le motociclette e le biciclette.
Un episodio curioso e rimarchevole fu quello avvenuto il 13 settembre 1948 che vide il pilota Rollie Free alla guida di una Vincent Black Shadow cimentarsi due volte in un tentativo di record di velocità su motocicletta: una prima volta con la regolare attrezzatura di protezione (tuta e casco), una seconda in costume da bagno e berrettino per limitare l'attrito dell'aria. Nel secondo tentativo migliorò la prestazione precedente, superando la ragguardevole velocità di 240 km/h. L'immagine scattata in tale occasione fece in breve il giro del mondo [1].
[modifica] Curiosità
Da questa località deriva il nome di una famosa motocicletta della Triumph: la Triumph Bonneville, nonché quella di una autovettura della Pontiac, la Bonneville.