Borgogna Cisgiurana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bassa Borgogna era la parte meridionale di quello che era stato il regno di Burgundia che si estendeva dal massiccio del Giura alla Savoia comprendendo il Genevese (col lago di Ginevra); ma fu anche il nome con cui venne indicato il regno di Provenza (comprendente la Provenza vera e propria e la Borgogna Cisgiurana) al momento in cui, nell'855, l'imperatore Lotario I divise il regno di Lotaringia.
I confini del regno erano il Mar Mediterraneo a sud, la Settimania a sud-ovest, l'Aquitania ad ovest, il regno della Borgogna Transgiurana a nord ed il regno d'Italia ad est.
Il nome fu in auge dall'879 quando Bosone fu eletto re di Bassa Borgogna in contrapposizione al re di Francia ed Aquitania Carlomanno.
A Bosone successe, comere, il figlioletto Ludovico.
Infine a Ludovico subentrò il marchese Ugo di Provenza che scambiò il regno di Borgogna Cisgiurana con il regno d'Italia, per cui il re di Borgogna Rodolfo divenne re delle due Borgone o re di Arles.
[modifica] Voci correlate
- Elenco di conti di Franca Contea
- Elenco di duchi di Borgogna
- Imperatori del Sacro Romano Impero
- Elenco di re di Borgogna
- Elenco di duchi, re e conti di Provenza
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |
Categorie principali: Medioevo - Feudalesimo
Crociate - Regni Romano-Barbarici - Impero bizantino
Sacro Romano Impero - Nazioni nel Medioevo