Bottleneck
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il bottleneck (letteralmente: collo di bottiglia), o slide, è un cilindro cavo di 5-7 cm da infilare al dito e che, facendolo scorrere sulle corde della chitarra, conferisce allo strumento una particolare sonorità. È usato spesso nella musica country e in quella blues.
Il materiale principale da cui è costituito è l'acciaio, ma esistono bottleneck di plexiglass, vetro e plastica. Altro nome usato per indicare il bottleneck è "slide", appunto perché scivola (dal verbo inglese to slide) sui tasti della chitarra. I maggiori chitarristi rock fanno spesso uso di questo accessorio.
La tecnica di utilizzo dello slide è nata con il musicista blues David Evans che l'ha utilizzata per uno strumento giocattolo a singola corda, il diddley bow, derivato da uno strumento africano.
[modifica] Funzionamento
Il dispositivo simula praticamente la funzione di un tasto della chitarra. Quando una corda viene normalmente accostata con le dita contro il manico, la lunghezza della corda libera si accorcia e per le proprietà fisiche dell'oscillazione, la frequenza di vibrazione della corda aumenta. Tanto più il tasto è vicino al ponte della chitarra, tanto più il suono generato risulterà acuto in quanto la lunghezza della corda, a parità di tensione, è diminuita.
Il bottleneck - così chiamato proprio perché i musicisti più poveri ad inizio secolo utilizzavano una bottiglia per raggiungere lo scopo (collo-di-bottiglia) - sfrutta lo stesso principio. La differenza è che mentre i tasti della chitarra si trovano in posizioni prestabilite che causano l'esecuzione di note ben predeterminate, con il bottleneck ci si può posizionare su qualsiasi punto della tastiera. Muovendo questo accessorio sul manico insomma, si può passare da un MI ad un FA passando anche per tutte le frequenze (e quindi le note) intermedie.
Uso convenzionale: ||----|----|----|----|----|----|----|----|----|... ||----|----|----|----|----|----|----|----|----|... ||----|----|----|----|----|----|----|----|----|... ||----|----|----|----|----|----|----|----|----|... ||----|----|-DO-|-DO#|-RE-|-RE#|-MI-|----|----|... * ||----|----|----|----|----|----|----|----|----|... Con bottleneck: ||------------>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>------------... ||------------>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>------------... ||------------>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>------------... ||------------>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>------------... ||-----------DO>>>>>>>>>>>>>>>>>>>MI-----------... * ||------------>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>------------... Legenda: || = Capotasto / - = Corda / | = Tasto / > = Movimento del bottleneck / * = Corda pizzicata
Nell'esempio in alto un bottleneck viene fatto scorrere sulle sei corde di una chitarra pizzicando solo la quinta corda: mentre in modo convenzionale si udirebbero tutte le note tra il RE ed il MI, con il bottleneck il suono risulta invece "glissato" tra il DO ed il MI.
Spesso la chitarra, utilizzata con lo slide, viene accordata con un' accordatura "aperta", che suoni quindi come un accordo (tipicamente maggiore) quando nessun tasto viene premuto.
Queste le accordature maggiormente utilizzate:
- D-A-d-f#-a-d' (RE aperto o "Vestapol" tuning)
- D-G-d-g-b'-d' (SOL aperto o accordatura spagnola).
Questo tipo di accordature si possono far risalire al XVII secolo quando venivano utilizzate per il banjo, predecessore della chitarra hawaiiana.
Il bottleneck inoltre è l'accessorio indispensabile per poter utilizzare la Pedal steel, la chitarra orizzontale hawaiiana. Mark Knopfler, leader e chitarrista di successo con la formazione dei Dire Straits e successivamente come solista, ha spesso utilizzato questo strumento e le tecniche ad esso associate per suonare Pedal steel e le sue numerose chitarre elettriche.
[modifica] NB
- Questo accessorio non viene utilizzato per i bassi elettrici ed in genere ne è raro l'utilizzo con corde in nylon utilizzate per le chitarre classiche. I bassi elettrici invece del bottleneck utilizzano tastiere senza tasti dette "fretless", in cui è quindi la posizione del dito a determinare la frequenza di vibrazione. Questo è possibile in quanto l'energia impressa alla corda di un basso è maggiore rispetto a quella necessaria a rendere udibile la vibrazione in una chitarra e la corda può quindi vibrare liberamente.