Brachylophosaurus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Brachylophosaurus Stato di conservazione: Fossile |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Specie | ||||||||||||||||
B. canadensis ? B. goodwini |
Vissuto in Nordamerica nel Cretaceo superiore, questo dinosauro appartiene a quel gruppo di ornitischi ornitopodi noti come adrosauri, o “dinosauri dal becco d’anatra”. Il brachilofosauro (Brachylophosaurus canadensis), in particolare, era un grosso animale erbivoro dall’andatura semibipede, caratterizzato da un cranio dotato di un rigonfiamento delle ossa nasali, con ogni probabilità usato per produrre suoni.
[modifica] Un minuscolo corno sul capo
Un’altra caratteristica di questo dinosauro era la presenza, sulla cima del capo, di un piccolissimo corno rivolto all’indietro, usato forse come riconoscimento intraspecifico. Lungo circa 8-9 metri, il brachilofosauro (il cui nome significa “lucertola dalla cresta corta”) vagava in mandrie nelle pianure dell’Alberta e del Montana. E’ probabile che i suoi più stretti parenti fossero gli adrosauri Maiasaura e Gryposaurus. Nel 1988 è stata descritta un’altra specie di questo animale, B. goodwini, ma forse i resti appartengono alla forma già nota.