Bradypus pygmaeus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bradipo pigmeo | ||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Bradypus pygmaeus Anderson & Hendley, 2001 |
Il Bradipo pigmeo (Bradypus pygmaeus) è una nuova specie di bradipo scoperta nel 2001 sull'isola panamense di Escudo de Veraguas. Come suggerisce il nome, è una versione miniaturizzata dei suoi "cugini" della terraferma, persando circa la metà ed essendo del 20% più piccoli di questi ultimi.
Il bradipo pigmeo è specializzato nella vita fra le foreste costiere di mangrovia dell'isola. Il numero preciso di questi animali è incerto, anche se a causa della ridotta estensione del loro habitat si stimano poche centinaia di esemplari viventi.
Il recente progetto di adibire l'isola (per ora disabitata e frequentata sporadicamente da pescatori) a paradiso turistico potrebbe dare il colpo finale ad una popolazione esigua ed in costante declino.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Bradypus pygmaeus
[modifica] Bibliografia
- ↑ Samudio, R. & members of the Edentate Specialist Group 2006. Bradypus pygmaeus. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.