Butchered From Inside
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Butchered From Inside (abbreviato BFi) è una ezine, una pubblicazione elettronica nata nel febbraio del 1998 di libera espressione e distribuzione scritta da esponenti della comunità hacker italiana.
Chiunque può collaborare inviando il proprio materiale alla redazione, che si riserva in ogni caso il diritto di pubblicazione in base a criteri di contenuto, interesse e originalità. Tutti i numeri sono pubblicati in italiano, solo di alcuni articoli sono disponibili le traduzioni francesi e inglesi.
BFi è nata dalle ceneri di System Down, che fu, insieme a The Black Page, una delle ezine italiane degli anni '90 dedicate all'hacking, per dare sfogo al desiderio di alcuni smanettoni allora ragazzi, molti dei quali attualmente occupati nell'ICT security. Da semplice contenitore di conoscenze sull'hacking, la rivista negli anni si è evoluta in un calderone di voci innovative volte più alla ricerca che alla recensione. I libri che si possono trovare in libreria riguardanti hacking e sicurezza contengono materiale già vecchio al momento della redazione: al contrario BFi dà la precedenza agli articoli più aggiornati, inerenti le tecnologie di punta della sperimentazione italiana.
Dal numero 11 non ha più una cadenza definita: gli articoli vengono semplicemente pubblicati sul sito dopo una discussione nella mailing list interna dei redattori. Nel marzo del 2004 ogni articolo veniva letto da più di 4000 persone l'anno.
In occasione del MOCA 2004, è stata stampata e distribuita gratuitamente per la prima volta nella storia, un'edizione cartacea di BFi, intitolata BFi@MOCA.