Discussione:Canto gregoriano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] sistemazione articolo
Non vi sembri un atteggiamento polemico ma... la voce canto gregoriano merita una buona sistemata. Soprattutto la parte relativa a "Confronto tra la notazione musicale moderna e gregoriana": purtroppo credo che l'ignoto relatore sapesse poco del canto gregoriano e il tutto è scritto in una forma piuttosto critica. Cito a caso: «Il valore delle note era piuttosto approssimativo e la divisione precisa in misure o battute non esisteva (si usava apporre un apostrofo sul rigo in alto o una riga verticale, ma non si trattava di una suddivisione rigorosa come quella presente nella notazione moderna)» e ancora «il gregoriano ci appare come una nenia con suoni di durata pressoché uguale e qualche nota più lunga che sembra essere solo una soluzione per concedere al cantore di prendere fiato»...
Il paragrafo in questione sembra creato per far risaltare la "perfezione" della musica attuale rispetto a quella del passato. A parte l'evidente inesattezza di quasi tutte le caratteristiche tecniche, immagino che sia sconveniente scrivere un articolo su una materia lasciando trasparire una certo atteggiamento "sfiducioso". Dio volendo, a dispetto della "semplicità" che si deduce dalla parte terminale dell'articolo, il canto gregoriano ha una complessità che sfiora il superumano e tutta la musica occidentale getta le sue radici in questo immenso repertorio. A criticarlo in maniera più o meno velata, si fa la figura di chi corregge gli errori d'ortografia nella Divina Commedia di Dante...
Andando al concreto: faccio appello a tutti i volenterosi (esperti) affinché mettano mano con devozione :-) a questo articolo così importante. Tanto più perché, se un po' tutti si sono fatti un'idea di chi è Beethoven, la maggior parte della gente crede ancora che il canto gregoriano siano quelle quattro note cantate malamente dal prete (ignorante) di turno... Ovvio che, appena posso, contribuirò volentieri anch'io, con quel poco che posso fare.--Fabrizio B. 15:42, ott 27, 2005 (CEST)
- Appena ho un po' di tempo cerco di intervenire io, effettivamente è un intervento da migliorare anche se qualche cosa è accettabile. ciao
- Come sopra: Fabrizio legge il mio pensiero, ma a differenza dei superprofessional io il libro di Apel lo trovo solo in conservatorio, a casa ho solo i semperfideles Liber Usualis e Graduale triplex. Però potrei andare a citare qualche documento conciliare per dare un quadretto aggiornato degli intendimenti odierni (o dei fraintendimenti successivi.... meglio che stia attento o divento POV). La parte storica la lascio ai maeshtri. Chiaramente la wikificazione è il mio forte. - εΔω 18:54, ott 27, 2005 (CEST)
- «a casa ho solo i semperfideles Liber Usualis e Graduale triplex»... hai detto niente! :-) Per Wldi: certo che c'è dell'accettabile. Alcuni interventi nell'articolo hanno portato un po' di aria buona. Quello di cui mi arrabbio è che vi sono persone che hanno la presunzione di poter parlare di tutto, e dico tutto, forse perché si sentono terribilmente brave, immagino. In musica è una situazione paradossale: a volte leggo articoli scritti con un gran tono autorevole al quale corrisponde... il nulla! Per me, se uno non conosce bene l'argomento farebbe bene a iniziare la discussione, a mettere le notizie certe in suo possesso e chiedere aiuto in giro; inutile darsi da fare a costruire tutto un marchingegno mostruoso che poi fa solo senso e va pietosamente abbattuto... A me non verrebbe mai di esporre la mia visione critica della teoria della relatività perché, ignorante come sono malgrado una mia passione trasversale per la scienza, mi sentirei un po' scemo. :-)) Nell'arte invece basta un'infarinatura e paf! eccolo là, un nuovo musicista nuovo di zecca, pronto ad insegnare a tutti! :-) --Fabrizio B. 19:58, ott 27, 2005 (CEST) (troppo polemico?... scusate... lo pigio o no il tasto "salva"?...forse no.. ma sì...! :-)) )
- Ho aggiunto quanto promesso sopra... poco poco, ma preso direttamente dai documenti (sacrosanctum concilium e prefazione del Graduale triplex). Incompleto ma quello che c'è mi sembra affidabile. Invoco comunque una lettura da parte dei luminari per due o tre parolette sopra le righe... lievissimamente POV. - εΔω 23:53, 11 novembre 2005 (CET)
[modifica] sistemazione effettuata
Ho sistemato la parte riguardante il canto gregoriano, cercando di sintetizzare al meglio (secondo il mio modesto punto di vista) l'immenso mare magnum di contenuti insiti in questa materia;mi sono permesso di integrare il vecchio articolo eliminando le imprecisioni. ciao a tutti e fatemi sapere se la pagina è migliorata!!! eccellente wikipedia.
Chi era interessato alla voce canto gregoriano la consulti adesso e scriva cosa ne pensa!! ciao.
- Caro anonimo (mai pensato di registrarti?),
- Adesso ha un aspetto decisamente meno illeggibile. Quantomeno somiglia a un articolo enciclopedico. Richiede alcune sistemazioni e un certo ampliamento, ma non è più vergognoso. Mi convince poco il paragrafo relativo alla codificazione del canto a fini politici (Chiesa contro Longobardi). Dov l'hai trovata? - εΔω 07:02, nov 5, 2005 (CET)
(Qualche ora dopo)...
Nulla da ridire sull'operazione se non che la rasura effettuata non mi vede totalmente sereno. Si diceva in post precedente che non tutto il materiale era osceno, e che qualcosa poteva essere salvato.., per lo meno desidero segnalare che l'annichilimento totale non è la pratica più in voga di it.wiki. Per fortuna la riscrittura è migliore del precedente articolo, ma credo che mi metterò a lavorare di palinsesto... - εΔω 19:05, nov 5, 2005 (CET)
- Grazie dell' interessamento.
- Da gregorianista se dovessi scrivere tutto sul canto gregoriano mi ci vorrebbe molto tempo che in questo momento non ho; bisognerebbe ampliare ciascuna sezione,dall'interpretazione alla neumatica,alla semiografia, alla modalità (che è un ambito poco conosciuto ed in continua evoluzione dalla teoria dell'ochtoecoes alle corde madri etc...). Nella mia ri stesura ho cercato di mantenere l'ossatura dell' articolo precedente e mi rendo condo di averne mantenuto solamente l'ossatura!! Purtroppo nella trattazione precedente ho notato anche cose superficiali (come mettere sullo stesso piano tonalità e modalità; musica non gregoriana e repertorio gregoriano).
- La "questione Longobarda" a dire il vero l'ho lasciata dallo scorso articolo non la condividevo completamente ma non ho voluto fare tutta una tabula rasa!!! Prometto tempo permettendo, di aiutare a migliorare il contenuto di questa voce. Il mio scopo era quello di dare un'informazione generica sul canto gregoriano anche se sono perfettamente conscio che sintetizzare un argomento così vasto è un'impresa titanica!! Wikipedia è un'idea eccellente. Bravi a tutti e ciao da un qualsiasi anonimo!!
-
- Bravo a te. Arricchirò l'articolo, appena ce la faccio, di immagini esemplificative. Però l'anonimato non può essere una maschera! Anche se sei un professionista, puoi intervenire e dare una mano con grande fierezza: forse Wiki diventerà un punto di riferimento nelle pubblicazioni musicali in rete e credo sia un pregio per tutti poter dichiarare di aver contribuito. Io, per ora, sono molto contento tu abbia voluto mettere al servizio di tutti le tue conoscenze. Se vuoi, scrivimi (andando sul mio nome e poi in "discussioni") e accennami le tue competenze: ho la strana sensazione di essere in contatto con qualcuno che conosco... :-) --Fabrizio B. 23:02, nov 6, 2005 (CET)
-
- Aggiunte in Canto gregoriano le immagini dei neumi monosonici e dei plurisonici di 2 e 3 suoni.--Fabrizio B. 11:48, nov 7, 2005 (CET)
-
-
- Fantastico lavoro! mi rimangio molto del precedente mio intervento: che l'articolo sia di difficile stesura è quantomeno un eufemismo. Io semmai mi sto chiedendo come strutturarlo in maniera da renderlo contenuto nelle dimensioni, e guardando altri articoli fiume (ad es. Roma) propenderei per un approccio ad abero, con articolo base che tramite opprotuni rimandi {{vedi anche}} si diparte in articoli più specifici collegati. Il mio commento è però personale: vedi il "mio" elegia. L'autore di Glossario musicale evidentemente seguirà una politica opposta tipo "meglio tutto in un solo luogo" per quanto grande sia l'articolo, ma non pretendo certo di avere la verità in mano: saggio solo il terreno alimentando il brainstorming sullo standard degli articoli, senza certo toccarne i contenuti su cui mi tolgo tanto di cappello. - εΔω 08:51, 8 nov 2005 (CET)
-
- Che in un Glossario musicale sia meglio mettere di tutto un po' mi pare implicito nella definizione stessa di "glossario". Per tutti gli altri articoli invece può essere ideale una deframmentazione in più pagine. Non però in questa fase: la maggior parte degli articoli musicali, anche i migliori, sono degli abbozzi. Alcuni sono di qualche riga e basta. Spezzettare tutto quando si tratta di così poco materiale vuol dire rendere illeggibile quel poco di musica che Wiki ha il pregio di mettere in rete... Almeno questo è il mio parere :-) Fabrizio B. 16:25, 27 nov 2005 (CET)