Capanna Regina Margherita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Capanna Regina Margherita | |
---|---|
![]() |
|
Altitudine: | 4.559 m s.l.m. |
Stato: | ![]() |
Località: | Alagna Valsesia |
Catena: | Alpi Pennine |
Inaugurazione: | 18 agosto 1883 |
Proprietà: | Club Alpino Italiano |
Gestione: | Club Alpino Italiano |
Periodo di apertura: | Da fine giugno a metà settembre. Locale invernale sempre aperto. |
Capienza: | 77 posti letto |
|
La capanna Regina Margherita è un rifugio di alta quota (4.559 m s.l.m.) sorto sulla vetta di punta Gnifetti nel gruppo del Monte Rosa e costituisce il più alto osservatorio fisso del mondo e il più alto rifugio alpino d'Europa.
La capanna fu inaugurata il 18 agosto 1883, giorno in cui salì per penottarvi con corteo di guide, alpini e dame di compagnia la regina Margherita. La costruzione della prima capanna era costata 17.094 lire e 55 centesimi e la tassa d'ingresso il giorno dell' inaugurazione fu di una lira, versata anche dal direttore dei lavori.
Il rifugio-laboratorio fu di grande importanza per le ricerche di Angelo Mosso sulla medicina d'alta quota agli inizi del XX secolo. Demolita la capanna originale nel 1979, venne costruito il nuovo rifugio-laboratorio. Attualmente la struttura ospita 77 posti letto ed è affollata soprattutto nei mesi estivi centrali (luglio, agosto). È proprietà del CAI di Varallo Sesia.
[modifica] Accesso
É possibile raggiungere la Capanna Regina Margherità partendo dalla Capanna Giovanni Gnifetti.
Dapprima si tratta di risalire il Ghiacciaio del Lys lasciando sulla destra la Piramide Vincent (4215 m.) ed il Balmenhorn (4167 m.) che reca sulla cima il Cristo delle Vette. Al termine del ghiacciaio si arriva al Colle del Lys (4248 m.), che segna il confine tra Italia e Svizzera.
Superato il colle si continua lasciando sulla destra la Punta Parrot (4436 m.) e si arriva al colle Gnifetti (4454 m.), che separa la Punta Gnifetti dalla Punta Zumstein (4561 m.).
Infine dal colle Gnifetti si sale alla Capanna.