Carasso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Carasso]] | |
[[Image:|100px|]] | |
Stato: | ![]() |
Cantone: | ![]() ![]() ![]() |
Distretto: | Bellinzona |
Circolo: | Bellinzona |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 12' Nord |
Longitudine: | 9° 01' Est |
Altitudine: | 238 m s.l.m. |
Superficie: | km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
() ab. ab./km² |
Frazioni: | |
Comuni contigui: | Arbedo-Castione, Gorduno, Monte Carasso |
CAP: | 6503 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5002 |
Targa: | TI |
Abitanti: | Carassesi o Saiotri |
[ Sito istituzionale] | |
![]() |
Carasso e Galbisio sono le sole frazioni di Bellinzona situate a ovest del Fiume Ticino. Il patriziato di Carasso (patriziati del Canton Ticino) è responsabile della gestione del bosco ed altre risorse comunitarie della frazione.
[modifica] Oggetti d'interesse
A Carasso si trova la partenza della funivia Carasso-Monti di Carasso (Baltico) che porta i suoi passeggeri fino alla fermata intermedia dei monti di Marno o fino agli oltre 1000m dei Monti di Baltico da dove, in circa 2 ore, si può raggiungere la capanna di Albagno. Da questa si possono effettuare interessanti escursioni, quali la Cima dell'Uomo, il Monte Gaggio o la cresta di Morisciolo.
La chiesa di S. Andrea risale alla fine del XVI secolo ed è stata successivamente trasformata in stile barocco. L'ultimo restauro risale al 1983 e comprende contributi artistici di Ivo Soldini (altare, ambone, fonte battesimale). Pregevole l'organo Kuhn, inaugurato nel 1984 dall'organista parigino Gaston Litaize. Per oltre un decennio la chiesa ha ospitato un festival organistico di livello internazionale, con la partecipazione di interpreti quali Jean Guillou, Guy Bovet, Piet Kee, Harald Vogel.