Carbonato di piombo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carbonato di piombo | |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Formula bruta o molecolare | PbCO3 |
Massa molecolare (uma) | 267,21 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | 598-63-0 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g·cm-3, in c.n.) | 6,6 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) insolubile |
Prodotto di solubilità a 298 K | 1,46 × 10-13 |
Indicazioni di sicurezza | |
frasi R: R 61-E20/22-33-50/53-62 Leggi il disclaimer |
|
Progetto Chimica - Chemiobox |
Il carbonato di piombo è il sale di piombo (II) dell'acido carbonico.
È il costituente principale della biacca, il pigmento bianco artificiale più utilizzato in pittura fin dall'antichità.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente.
La biacca in presenza di ambienti acidi, come acido solfidrico( H2S ), si tresforma nel sale Solfuro di Piombo di colore nero. Questo fenomeno rappresenta uno dei più importanti problemi di alterazione possibili nelle pitture murali.