Carme (poesia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen
Esso veniva usato in origine presso i Romani per indicare una poesia dal tono solenne e dal carattere rituale e propiziatorio come il Carmen saliare e il Carmen arvale.
Più tardi venne usato, prendendo l'esempio dal carme amebeo di origine greca, negli "Idilli" di Teocrito e nelle Bucoliche di Publio Virgilio Marone ma in forma semplificata. Carmina convivalia venivano poi chiamati quei canti, in versi saturni, che venivano intonati durante i banchetti e carmina triumphalia quelli che venivano improvvisati, anch'essi in versi saturni, per inneggiare il trionfo di un condottiero.<
[modifica] Medioevo
Durante il Medioevo vennero chiamati carmina i poemi di carattere storico e guerriero, come il Carmen de bello Saxonico, scritto tra il 1075 e il 1076 in versi leonini, si presume, da Guy d'Amiens o il Carmen in victoriam Pisanorum, anonimo, in versi formati da un settenario sdrucciolo a continuazione e un ottonario piano o ancora il Carmen de bello mediolanensium adversus Comenses che risale circa al 1127 scritto in esametri da Marcus Cumanus.
Ma il termine carme lo troviamo applicato, nel Medioevo, anche a generi diversi come i Carmina burana, tipico canto goliardico, e al Carmina cantabrigiensia del 1050 circa, che consisteva in una raccolta di poesie sacre e profane.
[modifica] Dal Rinascimento in poi
Dal Petrarca al Boccaccio, dal Boiardo al Bembo, all'Ariosto e fino al Pascoli furono chiamati carmina i componimenti poetici in lingua latina.
Fu Ugo Foscolo che, ripristinando il significato originale del termine, chiamò "carme" una poesia in italiano ispirata alle Odi di Pindaro: la sua Dei Sepolcri, culmine della parentesi neoclassica della poesia italiana.
[modifica] Voci correlate
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|