Carmine Nardone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Carmine Nardone (Benevento, 12 marzo 1947) è il presidente della Provincia di Benevento. Laureato in Scienze Agrarie, specializzato in Ricerche Economico- Agrarie, docente di Economia Agraria presso il Centro di Formazione Studi per il Mezzogiorno, è autore di numerose pubblicazioni. La sua attività di approfondimento si è incentrata soprattutto sui temi della bioetica e del rapporto tra biotecnologie e biodiversità.
Il suo impegno istituzionale comincia nel 1987 quando è eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati nelle liste del Partito Comunista Italiano. Componente della Commissione Agricoltura, di cui è stato segretario e vicepresidente, della Commissione Politiche Comunitarie nonché della Commissione di Indagine Parlamentare sull'Aima. Inoltre è stato relatore dell'Indagine sulle Biotecnologie durante la XIII legislatura.
È stato a lungo responsabile nazionale per le politiche agro-alimentari e dello sviluppo rurale del Partito Democratico della Sinistra
Rieletto nel 1992, 1994 e 1996, resta in Parlamento fino al 1999 quando si dimette perché eletto Presidente della Provincia di Benevento.
Esponente dei Democratici di Sinistra, è membro della direzione regionale del partito in Campania.
È stato rieletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2003 (elezioni del 25 maggio), raccogliendo il 73,6% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.
È sostenuto, in Consiglio provinciale, da una maggioranza costituita da:
- UDEUR
- DS
- Margherita
- Unione democratica per Mastella
- Alleanza riformista
Il mandato amministrativo scade nel 2008.
[modifica] Pubblicazioni e Saggi
- Lo sviluppo della meccanizzazione agricola in Italia (1976)
- La consulenza alla gestione dell'impresa agricola in Olanda e Francia (1976)
- Gli enti di sviluppo agricolo: la Federconsorzi e la cooperazione agricola (1978)
- Aree interne: riflessioni per un nuovo sviluppo agricolo (1981)
- Crisi e forme di emarginazione sociale in agricoltura (1983)
- Origini, sviluppo e caratteristiche della cooperazione agricolain quattro aree interne del Mezzogiorno (1985)
- Programmazione socio-economica e progettazione formativa (1989)
- Alimentazione, biotecnologie e sviluppo sostenibile (1991)
- All'ombra dell'Aima: frodi, truffe,sprechi, clientelismo negli aiuti all'agricoltura (1992)
- Indagine conoscitiva sulle biotecnologie (1997)
- Cibo Biotecnologico (1997)
- L'alimentation biotecnologique (1999)
- Agricoltura e sostenibilità (1999)
- The patentability of living organism: science and ethics(1999)
- Lotta alla fame e alla povertà.La sicurezza alimentare al Nord e al Sud del mondo (1999)
- Osso e fame (2006)
[modifica] Territorio amministrato
- La Provincia di Benevento conta 78 Comuni.
- Ha una popolazione di 287.042 abitanti (70^).
- Ha una superficie di 2.071 kmq (72^).
- Ha una densità di 138,6 abitanti per kmq (65^).