Carora
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|
---|---|
Stato: | ![]() |
Stato federato: | Lara |
Coordinate: | Latitudine: 10° 11′ N Longitudine: 70° 05′ W |
Abitanti: | 97.014 (stima 2007) |
Carora è una città venezuelana situata nello stato del Lara sulle rive del fiume Carora, un affluente del Tocuyo. È localizzata a sud della città di Barquisimeto e ha circa una popolazione stimata di circa 97.000 abitanti [1]
Fu fondata nel 1569 da Juan de Tejo ma a causa dei continui attacchi da parte delle popolazioni native fu ben presto abbandonata per essere rifondata tre anni, nel (1572) da Juan de Salmanca. In epoca coloniale passò periodi di notevole prosperità raggiungendo una popolazione di 10.000 abitanti.
Dal 1911 l'attività prevalente nei dintorni è l'allevamento di cavalli, muli e bestiame. I prodotti di esportazione, a parte i pellami e il cuoio sono la gomma e i prodotti della foresta. Nel 2005 l'attività economica prevalente era ancora l'allevamento insieme alla produzione di latte e derivati.
A partire dal 1990 assunse rilievo anche la produzione vinicola.
Il centro storico presenta ancora vie a scacchiera e edifici in stile coloniale colorati con tinte varie.