Carro da combattimento
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il carro da combattimento o MBT (acronimo dall'inglese Main Battle Tank) rapresenta il tipo di carro che si è sviluppato successivamente alla Seconda guerra mondiale. L'MBT è destinato, come indica la sigla stessa, a:
- sostenere lo sforzo principale del combattimento,
- compiere la manovra (intesa come atto tattico),
- affrontare e distruggere il nemico.
[modifica] Caratteristiche dei MBT
Nel corso della Seconda guerra mondiale fu sempre più chiaro che il sistema migliore per contrastare i carri nemici era di utilizzare i propri veicoli similari. Questo richiedeva che i carri armati avessero caratteristiche di armamento, mobilità e protezione tali da poter competere direttamente con i veicoli similiari. In pratica un MBT deve essere in grado di combattere con veicolo uguale con buone probabilità di sopravvivenza.
Gli MBT sono carri armati diffusisi principalmente durante la guerra fredda e pensati per replicare la strategia e le tattiche del blitzkrieg tedesco. Fino a metà anni '70 tali carri vennero protetti tramite una corazza inclinata e non più con una corazza spessa ma perpendicolare al terreno, riprendendo la principale innovazione in fatto di armature di carri armati introdotta prima dal sovietico T-34 e successivamente ripresa dal Panther tedesco, entrambi carri armati che si dimostrarono più che efficienti nel corso del conflitto mondiale. Tuttavia, l'evoluzione delle armi anticarro rese tali corazze meno efficaci e protettive. Il problema fu risolto dall'URSS con l'introduzione della corazza reattiva (in inglese ERA Explosive Reactive Armour). Ora la maggior parte degli MBT dispone di una corazza reattiva, se si escludono quelli prodotti ovviamente prima degli anni '80.