Discussione:Carlo Magno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Storia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||||
|
In corso la traduzione dall'inglese by Spino (14.06.03)
Come mai "Carlomagno" tutto attaccato? Tutte le enciclopedie italiane in mio possesso lo chiamano "Carlo Magno". "Carlomagno" mi sembra un calco dall'inglese (cioè in verità dal francese Charlemagne)... --Timo 10:34, Mar 24, 2004 (UTC)
- <-L'osservazione di Timo non mi pare fuori luogo; staccato è come riporta il nome ad esempio Encarta. Esiste tuttavia un redirect da Carlo Magno: anche a me piace maggiormente quest'ultima soluzione, così se la si vuole rispostare a me sta bene.
- Mi sta a cuore invece segnalare che nel testo ci sono alcune incongruenze: invito a rileggere il paragrafo che inizia con ... Quando Carlomagno morì, nell'814 ... proprio accanto alla seconda immagine; ed anche vorrei capire il suo rapporto con il Sacro Romano Impero con il quale mi pare non ebbe direttamente, almeno in vita, nulla a che fare (come invece si sostiene nell'elenco dei nati il 2 aprile che lo dà come imperatore del SRI. Insomma, non è un personaggio da ... pizza e fichi ... Twice25 19:20, Apr 1, 2004 (UTC)
-
- Anche le date: Il padre ha 9 anni meno del figlio... A meno che le date siano quelle del regno. Per quanto riguarda il SRI, la dizione è posteriore, ma il primo imperatore fu lui. Si potrebbe dire Il 25 dicembre 800 fu incoronato imperatore di quello che nel 1254 divenne noto come SRI
-
- BW 05:45, Apr 2, 2004 (UTC)
- Potrebbe essere una soluzione storicamente corretta. Aspettiamo altri pareri di esperti di storia; e d'un caso, nel frattempo, diamo un'occhiata - se già non lo abbiamo fatto - a chi ha scritto l'articolo primario. Twice25 08:44, Apr 2, 2004 (UTC)
Sono io l'autore del primo impianto della pagina e cerco di rispondere alle questioni poste:
- A me era parso che Carlomagno nei testi fosse prevalente su Carlo Magno, ma se non siete d'accordo, non ho nessuna obiezione seria al cambiamento.
- La data di nascita di Pipino il Breve è vistosamente sbagliata e provvedo subito a correggerla in 714.
- Il fatto che il Sacro Romano Impero sia stato chiamato così successivamente è scritto dopo (a fianco della seconda figura) infatti la dizione si deve riferire non a tutto il regno di Carlo, ma solo ad una parte, quella tedesca. Tuttavia se non appare chiaro, si può tentare di dare anche lì una indicazione del fatto che il nome è stato inventato dopo per accampare una continuità con l'Impero Romano e conseguente legittimazione. In alternativa si potrebbe mettere un link a Imperatori del Sacro Romano Impero dove la cosa è meglio precisata.
- Spino 09:52, Apr 2, 2004 (UTC)
<<--Grazie a Spino per la solerzia e la precisione con cui ha colto l'invito. Nessuna critica, per carità. Solo la presunzione che quello che c'è su wikipedia sia la cosa migliore (e più corretta) possibile. Va tutto bene: riporto qui sotto il lacerto che non riesco ancora (e perdoni lo stesso Spino la mia ottusità) a capire:
Quando Carlomagno morì, nell'814, fu inumato nella "sua" Cattedrale di Aquisgrana (ted. Aachen). Successore fu l'unico dei suoi figli che gli sopravvisse, Ludovico il Pio. Dopo di lui (lui, ma chi? Ludovico?) il regno fu suddiviso fra i tre figli sopravvissuti, secondo la tradizione franca. Questi tre regni sono considerati l'embrione della Francia e del Sacro Romano Impero.
Con ciò potrei abbandonare Carlomagno (o Carlo Magno, come cmq continuo a preferire anche se i ricordi di terza media mi riportano effettivamente ad un certo Carlomagno ...) al suo destino :) Twice25 11:33, Apr 2, 2004 (UTC)
Sorry per una postilla: allora levo fra i nati del giorno 2 aprile l'indicazione del buon Carlomagno come Imperatore del sacro romano impero che ho copiato (ahi! ahi! ahi!) pari pari dalla wikipedia in inglese (a cui mando bonariamente e in cuor mio una tirata d'orecchi, allora). :))) Twice25 11:43, Apr 2, 2004 (UTC)
Prima di Ildegarda (sveva), Fastrada (franca) e Liutgarda (alamanna), Carlo Magno ebbe solo un'altra moglie, Ermengarda, sposata nel 770 e ripudiata nel 771. Ermengarda era figlia di Desiderio, ultimo re longobardo d'Italia. Re Desiderio, avendo ormai compreso che i Franchi, chiamati dal Papa a sostegno della Chiesa contro i Longobardi, avrebbero prima o poi sostituito il dominio longobardo in Italia, fece un ultimo tentativo di rallentare il corso della storia mediante una "politica matrimoniale", dando in sposa la figlia Ermengarda a Carlo Magno e l'altra figlia Gerberga a suo fratello Carlomanno. Nell'anno 771 Carlo Magno ripudiò Ermengarda in quanto (ufficialmente) non in grado di dargli un erede al trono. Di fatto perché la politica di Carlo Magno era diventata ostile a Re Desiderio, rientrando l'Italia nei piani di conquista dei Franchi; piani sostenuti dal papato che intravedeva la possibilità, attraverso i Franchi, della creazione di uno Stato pontificio (leggi potere temporale), sempre avversato dai Longobardi. Infatti nell'anno 774 Desiderio fu sconfitto da Carlo Magno e così ebbe termine il dominio longobardo in Italia ed ebbe inizio quello dei Franchi. Lucio Silla
-
- Le modifiche in senso migliorativo che si ritengono utili ai vari articoli di it.wiki andrebbero (anzi vanno) fatte senza ombra di dubbio:
-
- Unici requisiti richiesti:
- storicità accertata
- buona fede
- materiale scritto in forma inedita
- intento migliorativo
-
- - Twice25 12:21, Ago 7, 2004 (UTC)
Condivido.
Dalla tragedia "Adelchi" di Alessandro Manzoni. Atto IV° - Scena I - secondo coro:
"Sparsa le trecce morbide sull'affannoso petto, lenta le palme, e rorida di morte il bianco aspetto, ............
Il secondo coro dell' "Adelchi" accompagna la morte di Ermengarda che, dopo essere stata ripudiata da Carlo Magno nell'anno 771, si era rifugiata nel Monastero di San Salvatore a Brescia, ove era badessa la sorella Ansberga. Brescia era una delle città poste sotto assedio da Calo Magno nel 773-774. Altre erano, ad esempio, Pavia, capitale del Regno Longobardo d'Italia, ove si era rinchiuso a difesa il Re Desiderio; Verona, ove si era rinchiuso a difesa Adelchi, che, come ben sappiamo tutti, era figlio di Desiderio e destinato a diventare Re dell'Italia longobarda. La qual cosa non avvenne a causa della sconfitta di Desiderio. Desiderio fu poi condotto prigioniero in Francia e rinchiuso nel monastero di Corbie, ove morì. Caduta pure Verona, Adelchi si rifugiò a Costantinopoli da cui, alcuni anni dopo, tornò in Italia per combattere contro i Franchi, rimanendo ucciso. L'anno 774 vede la caduta di Pavia, la sconfitta del Re Desiderio, ultimo Re Longobardo d'Italia, e la definitiva affermazione del dominio carolingio nella penisola. Lucio Silla
Ho consultato la biografia di Carlo Magno scritta da Gianni Granzotto e pubblicata da Mondadori nella collana Oscar Storia.
Nella ristampa dell'anno 2003, a pagina 45, allorquando l'autore si accinge a narrare le vicende di Ermengarda, dà notizia che Carlo, pur di sposarla, "...aveva già ripudiato la sua moglie franca, Imiltrude."
Carlo, quindi, ebbe ancora un'altra moglie prima di Ermengarda, a nome Imiltrude, appartenente alla sua stessa gente franca.
Carlo Magno contrasse effettivamente cinque matrimoni.
- Lucio silla 09:13, Ago 28, 2004 (UTC)
Indice |
[modifica] Immagine sostitutiva
Si veda Wikipedia:Pagine da cancellare, per i dettagli.
- Frieda (dillo a Ubi) 17:46, Nov 9, 2004 (UTC)
[modifica] cronologia articolo unito
Riporto cronologia dell'articolo Rinascimento carolingio, unito. --MarcoK (msg) 01:28, 6 dic 2005 (CET)
- (corr) (prec) 02:25, 6 dic 2005 Marcok (unito a Carlomagno)
- (corr) (prec) 02:21, 6 dic 2005 Marcok m (stub da unire)
- (corr) (prec) 02:20, 6 dic 2005 Marcok m (Rinascimento Carolingio spostata a Rinascimento carolingio)
- (corr) (prec) 01:51, 29 ott 2005 Clark Shuster m (wik|settembre 2005)
- (corr) (prec) 22:47, 6 set 2005 Snowdog (meglio)
- (corr) (prec) 22:34, 6 set 2005 Snowdog (da wikificare)
- (corr) (prec) 22:33, 6 set 2005 82.49.89.241
[modifica] "Carlomagno" o "Carlo Magno"?
Ho guardato su opac.sbn.it, cercando "Carlo Magno" si hanno 513 risultati, con "Carlomagno" sono 183. Il Grande Dizionario Enciclopedico dell'UTET è per "Carlo Magno" (mentre in bibliografia tutti i titoli, tranne uno di lingua italiano, riporta tutto attaccato il nome), così anche la Storia universale diretta da Marcel Dunan nella sua versione italiana e altri libri di storia che possiedo. --Cosoleto 23:47, 7 mar 2006 (CET)
- Secondo me e' chiaramente "Carlo Magno" perche' Carlo e' il nome, Magno un appellativo. Tutti gli altri "magni" hanno il nome staccato: non ho mai visto nessuno scrivere Alessandromagno, Leonemagno o Gregoriomagno. O Gesucristo, o Riccardocuordileone, o Benedettosedicesimo... Se nessuno obietta, tra qualche giorno provvedo a rinominare la pagina. --Gerardo 7 ago 2006
- Fatto. --Gerardo 16 ago 2006
[modifica] Avari e carolina
Ho aggiunto alla voce anche due sintetici accenni alle spedizioni contro gli Avari ed alla carolina. Circa il Sacro Romano Impero: mi pare che C.M. sia stato incoronato dal Papa imperatore dei Romani, ovvero erede legittimo al trono dell'Impero Romano d'Occidente. Tutti i domini del regno franco, quindi, appartenevano all'Impero. Quando gli Ottoni restaurarono l'impero, si limitarono ad includere solo le terre dell'Est, considerandosi, tuttavia, successori di C.M. Federico di Svevia 19:04, 6 dic 2006 (CET)
[modifica] Aggiunta voce sull'organizzazione dell'impero
Aggiunta una voce sull'organizzazione dell'Impero,con descrizione delle linee generali del sistema approntato da Carlo. --Keiros 17:22, 18 dic 2006 (CET)