Catecolamina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Catecolam(m)ine sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue. Le catecolamine più importanti sono l'adrenalina (epinefrina), la noradrenalina (norepinefrina) e la dopamina. Le catecolamine come ormoni sono rilasciate dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress come stress psicologico o cali di glicemia[1].
Alcuni esempi di catecolamine:
La tirosina, il capostipite delle catecolammine. |
L' adrenalina. |
La noradrenalina. |
La dopamina. |
Indice |
[modifica] Produzione
Sono principalemente prodotte dalle cellule cromaffine del midollo surrenale e dalle fibre postganglioniche del sistema nervoso simpatico. La dopamina che agisce come neurotrasmettitore nel sistema nervoso centrale è largamente prodotta nei corpi delle cellule neuronali della substantia nigra e dell'area tegmentale ventrale.
[modifica] Funzione
[modifica] Modalità
Due catecolamine, l'adrenalina e la dopamina, agiscono da neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale e da ormoni nella circolazione sanguigna. La catecolamina noradrenalina è principalmente un neurotransmettitore del sistema nervoso simpatico periferico ma è anche presente nel sangue (essenzialmente attraverso il "traboccamento" dalle sinapsi del sistema simpatico).
Alti livelli di catecolamina nel sangue sono associati con lo stress, che può essere provocato da reazioni psicologiche o da elementi ambientali come livelli di suono elevati, luce intensa o bassi livelli di zucchero nel sangue.
Livelli estremamente alti di catecolamina (conosciuti anche come tossicità da catecolamina) possono verificarsi nei traumi del SNC a causa di stimolazione e/o danno dei nuclei nel tronco encefalico, in particolar modo quei nuclei che riguardano il sistema nervoso simpatico. Nella medicina d'emergenza, questo avvenimento è conosciuto come ammasso di catecolamina.
[modifica] Effetti
Le catecolamine causano cambiamenti fisiologici generali che preparano il corpo per un'attività fisica (fight-or-flight response). Alcuni effetti tipici sono aumenti del battito cardiaco, della pressione del sangue, dei livelli di glucosio nel sangue e una reazione generale del sistema nervoso simpatico. Alcuni farmaci come il tolcapone (un inibitore centrale della Catecol-O-metiltrasferasi), alzano i livelli di tutte le catecolamine.
[modifica] Struttura
Le catecolamine hanno la netta struttura di un anello benzenico con due gruppi ossidrilici, una catena etilica intermedia ed un gruppo aminico terminale.
[modifica] Degradazione
Hanno un'emivita di pochi minuti circa quando circolano nel sangue.
La monoamminossidasi (MAO) è l'enzima principale responsabile per la degradazione delle catecolamine.
[modifica] Voci correlate
- Catecol-O-metiltrasferasi
- Ormone
- Julius Axelrod
[modifica] Note
- ↑ "Hypoglycemia" by Ronald Hoffman, M.D., July 1999, The Holistic M.D.