Cenotafio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo. La parola, che deriva dal greco, significa "tomba vuota".
In Italia è famoso il cenotafio di Dante Alighieri nella Basilica di Santa Croce a Firenze, cantato da Ugo Foscolo nel carme Dei sepolcri. Nella Chiesa di Santa Felicita c'è il cenotafio del senatore Ferrante di Niccolò Capponi, consigliere di Cosimo III, morto il 14 gennaio 1688 e sotterrato nell'interno della Chiesa.
A Londra si trova un altro celebre cenotafio, noto semplicemente come The Cenotaph, un monumento dedicato ai caduti delle forze armate britanniche eretto nel 1919.
[modifica] Curiosità
Gathered at the cenotaph All agreed with the hand on heart To sheath the sacrificial knifes (1983 - Pink Floyd, The Final Cut, Southampton Dock)
[modifica] Voci correlate
- Basilica di Santa Maria del Carmine (Firenze), c'è il cenotafio di Pier Soderini
- Chiesa di San Niccolò Oltrarno, cenotafio di Astorre Gianni