Cermis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Cermis è una montagna del gruppo dei Lagorai nel comune di Cavalese, in Val di Fiemme. Esso è tristemente famoso per essere stato il luogo di due dei più grandi incidenti che abbiano coinvolto impianti di risalita di trasporto. Oggi l'impianto è stato ricostruito, sostituendolo con due cabinovie consecutive. Il punto di arrivo della prima cabinovia, che è anche punto di partenza della seconda, è raggiungibile anche tramite una strada asfaltata.
[modifica] Incidenti
Due tragici incidenti hanno coinvolto gli impianti di risalita del Cermis.
[modifica] Il primo incidente
Il 9 marzo 1976, 42 persone di cui ben 15 bambini morirono cadendo con la cabina della funivia del Cermis. La cabina cadde da un'altezza approssimativa di 200 metri sopra la frazione di Maso Teta, a causa della rottura accidentale di un cavo. Unica soppravvissuta fu una bambina di 14 anni.
[modifica] Il secondo
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Strage del Cermis. |
Il 3 febbraio 1998 un aereo militare statunitense in volo a bassa quota tranciò il cavo della funivia del Cermis, in Val di Fiemme. L'incidente provocò la morte di 19 passeggeri e del manovratore. Seguì una vasta eco sui media e fu definito la strage del Cermis.