Chilometro da fermo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il chilometro da fermo è una delle specialità del ciclismo su pista.
Si tratta di una delle specialità veloci della pista, insieme ai 200 metri lanciati, in cui però gli atleti partono da fermi per percorrere 1000 metri. Un tempo erano dei commissari di gara a sostenere i ciclisti al momento della partenza, mentre oggi si usano degli appositi blocchi.
Esiste anche una versione femminile, anch'essa specialità olimpica, in cui la distanza è però ridotta a 500 metri.
Questa specialità esalta la forza esplosiva degli atleti, che nel breve spazio di un minuto compiono il percorso di gara nonostante la partenza da fermi. Le velocità finali arrivano a superare i 70 chilometri orari, sviluppati con un rapporto in genere non lunghissimo, in quanto ciò sarebbe molto sfavorevole al momento della partenza.
Come in molte altre specialità veloci della pista l'Italia è stata per anni ai vertici mondiali, conquistando vari campionati del mondo e titoli olimpici.