Cimitero di Montparnasse
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il cimitero di Montparnasse è un cimitero parigino situato nel 14o arrondissement di Parigi.
Indice |
[modifica] Storia
Nel XIX secolo l'idea che le sepolture in chiesa fossero pericolose per l'igiene pubblica era divenuta di dominio comune, e a Parigi furono creati, al di fuori delle mura cittadine, il cimitero di Montmartre a nord, il cimitero di Père Lachaise a est, e il cimitero di Montparnasse a sud, mentre nel centro della città fu creato il cimitero di Passy.
Il terreno di Montparnasse era in realtà un'altura artificiale nata da una discarica pubblica di pietrisco. Vi sorgevano un tempo 3 antiche fattorie appartenenti ad istituzioni caritatevoli (Hotel Dieu e Frères de la Charité), e anche un mulino a vento (ancora visibile, ma senza le ali).
Con la Rivoluzione francese i terreni degli ordini religiosi vennero confiscati, e a Montparnasse cominciarono ad essere seppelliti i poveri che morivano negli ospedali, quelli che nessuno reclamava.
All'inizio del XIX secolo Nicolas Frochot, prefetto del Dipartimento della Senna (cioè prefetto di Parigi), acquisì circa 10 ettari di questi terreni per installarvi uno dei 3 cimiteri fuori le mura della città di allora. La prima inumazione ebbe luogo il 25 luglio 1824.
Con l'ampiamento del territorio parigino voluto da Napoleone III nel 1860 il cimitero di Montparnasse finì poi per essere compreso nella città.
Il cimitero conta oggi circa 35.000 tombe, e accoglie un migliaio di nuovi ospiti l'anno. Con i suoi 19 ettari e 1200 alberi, Montparnasse è anche uno dei più importanti spazi verdi della città. Le essenze prevalenti sono il tiglio, la sofora, la tuia, l'acero, il frassino e le conifere.
[modifica] Alcuni ospiti famosi
- Jules Dumont d'Urville (1842), Pierre-Joseph Proudhon (1865), Charles Baudelaire (1867), César Franck (1890), Guy de Maupassant (1893)
- Henri Poincaré (1912), Camille Saint-Saëns (1921), Alfred Dreyfus (1935), Constantin Brâncuşi (1957), Tristan Tzara (1963), Man Ray (1976), Jean-Paul Sartre (1980), Raymond Aron (1983), Julio Cortázar (1984), Simone de Beauvoir (1986), Samuel Beckett (1989), Serge Gainsbourg (1991), Philippe Noiret (2006)
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Cimitero di Montparnasse
[modifica] Collegamenti esterni
- Cimetière du Montparnasse (nel sito della città di Parigi)
- Galleria fotogrfica
- Immagine panoramica
- Immagine satellitare : 48° 50′ 16″ N, 2° 19′ 42″ E.