Discussione:Cinema d'animazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Cinema. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Indice |
[modifica] Autori
Rompo ancora un po' le balle...
Non ho capito il criterio con cui sono stati messi gli "autori" in questo articolo. A parte non aver ben chiaro il tipo di "animazione" trattato nell'articolo. Perchè supposto che si tratti di tutta l'animazione, perchè non vengono menzionati gli autori maggiori (tipo l'ovvio Walt Disney) o l'animazione moderna e il Giappone? Forse qui si mettono solo quelli minori? Insomma, a mio avviso tutta la parte "autori" dovrebbe essere tolta e le rispettive voci diventerebbero degli ottimi "stub-cinema" a sè stanti... Al limite se qualcuno si vuole cimentare in una "Storia del cinema d'animazione" in cui si fanno degli accenni ai vari autori senza addentrarsi troppo in ognuno. Amon 22:01, Mag 21, 2005 (CEST)
- La risposta a tutte le domande probabilmente è perchè chi l'ha scritto l'ha impostato così, io l'ho solo wikificato e, ahimè, non sono in grado di apportare le modifiche da te bgiustamente evidenziate...
- shaka (you talkin' to me?) 10:27, Mag 22, 2005 (CEST)
- per gli autori sarebbe meglio selezionare gli autori principali, e per gli altri creare una pagina d'approfondimento: non ha molto senso mettere sperimentatori del 1970 a fianco di autori del primo Novecento. Almeno inserire delle sezioni per argomento, oppure cronologiche. Anonimo --217.172.203.2 16:57, 8 mar 2007 (CET)
[modifica] mancanze...
Oltre a Walt Disney credo che siano da menzionare Hayao Miyazaki (Totoro, Kiki servzizio a domicilio, Mononoke Hime, Spirited Away, Il castello errante di Howl) e Katsuhiro Otomo (Akira, Steam Boy ecc...)... insomma... mi pare da rivedere questa voce! by Mystic 24-11-2005
- E come non parlare di Hanna e Barbera e anche di case di produzione quali Warner Bros. e anche Dreamworks... Skawise 22:40, 21 gen 2007(CEST)
[modifica] Categorie e inclusioni
Ci sono dei problemi di categorizzazione. Altri nomi sono alla voce "Cartone animato". Giannalberto Bendazzi, nel libro "Cartoons", considera in effetti tutti i tipi di cinema d'animazione, dai rodovetri ai pupazzi e alla CG.
Vedo che mancano nomi di sperimentatori come Starewich o Alexeieff. --Sartore 12:03, 7 mar 2007 (CET)
[modifica] Spostamenti di testo.
Sono state aggiunte delle righe all'autore sbagliato. Le opere di Bozzetto aggiunte e commentate alla voce successiva. Lo stesso per Luzzati e Dunning, le voci erano mescolate.
Ho spostato ciò che era chiaramente fuori posto. (Anonimo).--217.172.203.2 15:51, 8 mar 2007 (CET)