Discussione:Citrus sinensis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
A Roma , e precisamente nel chiostro del convento di Santa Sabina all'Aventino è presente una pianta di arancio dolce che secondo la tradizione domenicana è stata portata e piantata da San Domenico nel 1213. La data è da verificare. forse San Domenico venne solo alcuni anni dopo a Roma. Quindi questa pianta sarebbe la più antica ancora vegetante e forse anche la più antica come introduzione. In data odierna ho ottenuto dal Priore del convento un ramo dell'arancio di San Domenico, per ora lo propago per talea, poi lo innesterò su arancio amaro. Oltre alla tradizione domenicana ho le seguenti fonti.
Bibliografia: Il Giardino delle Esperidi. Atti V colloquio internazionale Centro Studi Giardini Storici e Contemporanei, Pietrasanta 13-14 ottobre 1995. relazione di : Maria Teresa Santamaria e Pedro J.S. Palomo. pag.140 e foto miniatura pag.153
Agostino Gallo (Cadignano 1499- Brescia 1570) nel suo trattato di agricoltura, pubblicato nel 1569, scrive: «Alcuni frati di San Domenico mi hanno certificato che in Roma nel convento loro di Santa Sabina vi è un arancio, il quale fu piantato dalle benedette mani di San Domenico e che tuttavia floridamente produce frutti delicatissimi». --Bizarria 12:39, 30 apr 2006 (CEST)
[modifica] Aceto balsamico dalle foglie?
Io non linkerei a quello di Modena... --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:57, 24 gen 2007 (CET)
[modifica] Aceto balsamico... erronea traduzione?
Mai sentito parlare nè letto nei testi di agrumicoltura di aceto balsamico ricavato dalle foglie degli agrumi... Non è che per caso si tratti di un'erronea traduzione dallo spagnolo aceite? In tal caso andrebbe interpretato come: "olio balsamico" (olio essenziale?) ricavato dalle foglie degli alberi di agrumi (petit-grain)
- Mi dicono che si tratta di un aceto che si utilizza esclusivamente in farmacia. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 15:10, 19 mar 2007 (CET)
Mi sembra un po' presuntuoso parlare di traduzioni sbagliate e cancellare nozioni che personalmente si ignora. Come pure mi sembra limitativo presumere che "aceto balsamico" si possa riferire solo a quello alimentare. Il testo originale di questa parte dell'articolo riportava chiaramente, sotto il titolo di Farmaceutica, che il preparato si usa per colluttori. L'informazione relativa proviene dalla Treccani. --IvaTrieste 10:09, 21 mar 2007 (CET)