Classe Hull
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La classe Hull di cacciatorpediniere della US Navy americana era costituita da navi di media complessità, pensate più che altro per dare vita a mezzi relativamente tradizionali, armati prevalentemente con cannoni di medio calibro piuttosto che con i missili, che alla fine degli anni '50 cominciavano a diventare anche per le navi l'armamento principale nonché la maggiore speranza di mantenere l'efficiacia delle unità navali anche per il prevedibile futuro.
Sostanzialmente gli Hull possono essere considerati una sorta di cacciatorpediniere di scorta, appensa più complessi e veloci delle coeve fregate classe Garcia (2 pezzi da 127mm.), ma precedenti alla generazione delle più complesse e costose navi missilistiche già in cantiere nei tardi '50/inizio '60.
Indice |
[modifica] Descrizione
La struttura era tipica dell'US Navy style: ponte continuo da prua a poppa, sovrastrutture alte, motori a turbina con le caldaie servite da 2 fumaioli, alti e snelli, preceduti da altrettanti alberi con antenne elettroniche. Gli alberi erano tubolari, bassi e semplici, come lo era il parco elettronico che ospitavano, vertente su di un'unico radar di scoperta. Nulla a che vedere con i massicci Classe Coontz coevi.
[modifica] Armamento
Gli Hull, relativamente piccoli, erano armati in particolare con 3 cannoni Mk 42 da 127/54mm, armi a caricamento automatico, potenti e precise.
Tuttavia, la loro cadenza di fuoco di ben 40 colpi al minuto , ideale per affrontare anche bersagli aerei, (per gli standard degli anni '50 e per il calibro era davvero molto, basti dire che l'output era di 1200+kg al minuto, come una vecchia artiglieria da 305mm) e che avrebbe dato un totale di 120 colpi per minuto, sparabili fino ad oltre 23 km di distanza (peso unitario: 32kg) aveva un inconveniente. Essa era davvero eccessiva per la meccanica usata, e dovette essere ridotta, per evitare problemi di affidabilità, a non oltre 28. Inoltre gli affusti erano complessi e molto pesanti (70t.), con una notevole necessità di manodopera e di serventi sia in torre che sotto coperta.
Dovettero passare altri 10 anni prima che arrivasse il primo 127mm ad alta cadenza di tiro, il Compatto da 127mm, sempre da 54 calibri, che tuttavia era ancora assai pesante. Da notare la presenza di cupolette ottiche per il tiro locale, in seguito rimosse perché inutili contro bersagli aerei veloci. Il controllo locale era però un utilissimo back-up contro bersagli di superficie e più in generale se vi erano problemi con i sistemi di tiro centralizzati. 2 dei cannoni erano a poppa, uno a prua. Entrambi i gruppi avevano un radar di tiro.
La storia delle navi di questa classe si intrecciò ancora con i cannoni navali USA per 2 motivi. Da un lato, la cadenza di tiro degli Mk 42 fu successivamente riportata a 34c.min, che era un leggero miglioramento, ma che non risolveva certo il problema del peso e complessità dell'arma di per sè, comunque migliorata in più riprese, senza tuttavia mai essere considerata un'incondizionato successo.
[modifica] Descrizione della capoclasse
Dall'altro, la capoclasse, l'Hull, venne sperimentato negli anni '70 con il possente cannone da 203mm Mk 71. Si trattava di un'arma in torre singola, totalmente automatica e capace di sparare a 29km un proiettile di oltre 100kg con 12 c.min. Praticamente, era la versione da 203mm del cannone Mk 45 (127/54mm di calibro, 20c.min). Si trattava di un'arma che ad un certo punto sembrava dovesse rimpiazzare i cannoni navali americani, anche perché venne sviluppato un proiettile guidato da laser, pesante 115kg e capace di eccellente precisione.
Ma in seguito, e non senza rimpianti, esso venne abbandonato. I cannoni da 127 erano più leggeri, inevitabilmene più efficaci contro aerei, e poi era in sviluppo un proiettile a guida laser, il Dead Eye, anche in tale calibro. In pratica, esso venne visto come l'equivalente del Chopperhead da 155mm dell'Esercito USA, con simili tecnologie. Ma se il Chopperhead non è mai stato considerato un grande successo, specie contro bersagli in movimento che si supponeva dovesse ingaggiare (aveva testata controcarro HEAT), il Dead Eye, dopo lungo sviluppo, venne totalmente cancellato nel 1989.
Risultò pertanto un programma senza sbocco operativo, probabilmente perché si riteneva davvero troppo costoso rispetto a quello che poteva fare con la sua limitata potenza (all'epoca era normale che bombe a guida laser costassero anche 100.000 dollari, e proiettili di questo tipo non erano molto inferiori in tal senso, quando il normale di una munizione di medio calibro è circa 1000 volte inferiore).
I cacciatorpediniere Hull andarono in riserva durante gli anni '70/'80, e vennero radiati, totalmente obsoleti, negli anni successivi.