Classe SR.6N
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Descrizione generale | |
Tipo | hovercraft |
Classe | SR.N6 Mk 8 |
Cantiere | BHC |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 16,7 t |
Lunghezza | 18,3 m |
Larghezza | 8,5 m |
Profondità operativa | max. m |
Propulsione | 1 turbina da 1050hp che aziona 1 ventola e 1 elica |
Velocità | 50 nodi nodi |
Autonomia | n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 radar scoperta in superficie e navigazione |
Armamento | siluri: |
La BHC inglese ha costruito negli anni una serie di veicoli hovercraft del tipo SR.N6, chiamati anche Classe Winchester. Il loro predecessore fu l’SR.N5 da 7 tonnellate, usato dagli americani in 3 esemplari durante la Guerra del Vietnam. La sua struttura era molto più semplice e compatta, e in particolare la cabina era molto iù corta. La sua carriera venne caratterizzata dall’utilizzo nella ‘Piana dei canneti’ sul delta del Mekong, tanto che questi veicoli vennero chiamati anche ‘Il Mostro del Mekong’. Essi vennero utilizzati per la lotta antiguerriglia, e il controllo delle imbarcazioni sospette. Spesso armati con una mtg. da 12,7, 2 da 7,62 e 2 lanciagranate da 40mm, erano davvero impressionanti anche per la bocca di pescecane dipinta sul cuscino anteriore, ma troppo rumorose per muoversi inosservate e troppo costose nell’esercizio. 2 andarono perse per varie cause, la terza si trova in un museo degli USA.
La SR.N6 ha avuto una struttura molto più allungata, che tuttavia non gli ha impedito di essere un mezzo assai leggero ed economico. Infatti, vi è un’unica turbina da circa 1000hp che motorizza una ventola e un’elica spingente, davanti ai piani di coda. Alcuni modelli hanno 2 eliche di spinta.
Essi sono stati collaudati a lungo dalla Marina britannica, ma nel 1982 il comando hovercraft è stato sciolto e i veicoli venduti.
L’SR.N6 Mk 1 base trasportava 38 passeggeri o 3t. di materiale, è entrato in servizio in un’esemplare nella guardia costiera egiziana e in 8 in Arabia Saudita. Esso è un modello sia civile che militare.
L’Mk 2 e 3 sono invece da trasporto logistico militare, e hanno un portello da carico superiore e pianali rinforzati, oltre che una mitragliatrice da 12,7 anteriore. Trasporta 20-30 soldati o 5t., 2 esemplari entrati in servizio nella marina egiziana e 2 in quella iraniana. Le 3 unità SR.N6 egiziane possono trasportare anche 6 mine da 500kg.
L’Mk 4 è invece entrato in servizio nella marina iraniana, in 6 esemplari, armati con mitragliatrici leggere, cannoni da 20mm. e missili SS-12 antinave. Gli irakeni ne hanno avuti altrettanti, ma usati per il trasporto di 55 passeggeri o 5-6ton. Di materiali.
Infine l’Mk 8, con capacità di armamento e carico simili a quelle dell’Mk 6, ma combinate in un unico scafo, è stato comprato in 8 esemplari dalla marina saudita.
Gli SR.5 e 6, in definitiva, sono stati gli unici hovercraft con un discreto successo commerciale. Il loro complesso di caratteristiche è assai modesto, ma rispetto ai loro costi e alla relativa semplicità meccanica, con un motore da circa 1000hp e 2 eliche, hanno costituito un progetto assai semplice e ragionevole, con una resa complessiva quantomeno discreta.
[modifica] Bibliografia
Enciclopedia Armi da guerra n. 142