Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
[[Immagine:|270px]]
|
Descrizione generale |
[[Image:|40px|]] |
Tipo |
sommergibile |
Classe |
|
Numero unità |
{{{numero_unità}}} |
Costruttori |
{{{costruttori}}} |
Cantiere |
|
Matricola |
|
Ordine |
|
Impostazione |
|
Varo |
|
Completamento |
|
Entrata in servizio |
|
Proprietario |
|
Radiazione |
|
Destino finale |
|
Caratteristiche generali |
Dislocamento |
t |
Stazza lorda |
t |
Lunghezza |
{{{lunghezza}}} m |
Larghezza |
m |
Altezza |
m |
Pescaggio |
m |
Profondità operativa |
m |
Ponte di volo |
|
Propulsione |
|
Velocità |
nodi nodi |
Autonomia |
n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Capacità di carico |
|
Equipaggio |
|
Passeggeri |
|
Equipaggiamento |
Sensori di bordo |
|
Sistemi difensivi |
|
Armamento |
*artiglieria alla costruzione: 1 da 102mm.
- siluri:4-5tls con 12 siluri da 533mm.
|
Corazzatura |
|
Mezzi aerei |
|
Note |
Motto |
|
Soprannome |
|
|
La classe Sugar, o classe S, era formata da sommergibili americani della Prima guerra mondiale, che nondimeno furono usati con profitto anche nella seconda.