Classe Saphir
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Descrizione generale | |
Tipo | sommergibile posamine |
Classe | Saphir |
Cantiere | Normand |
Completamento | 1925-29 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 761/925 t |
Lunghezza | 65,9 m |
Larghezza | 7,12 m |
Propulsione | 2motori diesel da 1300hp complessivi, 2 motori elettrici da 1100hp |
Velocità | 12/9 nodi nodi |
Autonomia | 12.970 km a 7,5 nodi in superficie, 148 subaquea a 4 nodi |
Capacità di carico | 32 mine |
Equipaggiamento | |
Armamento | *artiglieria alla costruzione: 1 cannone da 75mm.
|
La classe Saphir era formata da 6 sommergibili francesi specializzati in un compito estremamente efifciente dal punto di vista costo-efficacia: la posa di campi minati.
[modifica] Progetto
Può sembrare banale costruire un sommergibile posamine, e certo si tratta di un tipo di guerra in cui è possibile miancciare qualunque tipo di nave da guerra, anche da parte di sommergibili obsoleti.
Ma il probelma è che allora non esistevano mine rilasciabili dai tubi di lancio, così era necessario utilizzare sommergibili speciali, gravati della necessità di trovare spazio dentro lo scafo per trasportare le mine
Realizzati dal cantiere Normand, specializzato in sommergibili, il progetto di tali battelli comprendeva un doppio scafo, una torretta bassa e allungata, 2 periscopi, 2 assi portaelica collegati a motori elettrici e diesel, e con la particolarità di un impianto barndeggiabile di siluri, specialità francese, che serviva per sparare contro navi nemiche avvistate sui fianchi, come arma essenzialmente difensiva.
Le mine erano stivate in 16 pozzi verticali, ricavati nello spazio tra i 2 scafi, con 2 armi l'uno. Questo concetto era interessante, derivato da quello dei sommergibili Classe E inglesi della Prima guerra mondiale, ma nel frattempo gli inglesi erano passati alla tecnica di rilasciare le mine da una struttura dietro la vela dell'unità ,molto meno penalizzante per la struttura interna.
[modifica] Servizio
Da queste unità, uniche della flotta francese realizzate per il compito di posamine, doveva derivare una classe migliorate, la Classe Emerauld, 4 scafi più lunghi di 7 metri e con 40 mine, ma la loro realizzazione, prevista con il programma del 1937-38, si fermò con l'impostazione del primo esemplare, che andò distrutto sullo scalo al momento dell'attacco tedesco.
LE 6 unità della classe ebbero destini diversi. 3, rimaste con la Francia di Vichy, vennero catturati a Biserta nel 1942, si trattava di Saphir, Nautilus, e Torquoise. LE Diamant si autoaffondò a Tolone pochi giorni dopo.
Rubis e Perle operarono con gli alleati, il primo dei quali effettò, inquadrato fin dal 1940 nella Royal Navy, ben 22 missioni contro il naviglio tedesco, fino al dicembre 1944, mentre il Perle ebbe un fato ancora una volta, sfortunato: venne affondato per errore da aerei inglesi nel luglio 1944.