Classe Skima
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Descrizione generale | |
Tipo | hovercraft |
Classe | Skima |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | Skima 4: 225kg, 6, 670kg, 12, 990 a vuoto t |
Lunghezza | 4,8/6,19/7,77 m |
Larghezza | 2/2,6/3,5 m |
Profondità operativa | max. m |
Propulsione | 1 motore da 25/60/250hp benzina o diesel, azionanti 1 ventola e 1 o 2 eliche intubate |
Velocità | 30/30/35 nodi nodi |
Autonomia | n.mi. a nodi ( km a km/h) |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 radar scoperta in |
Armamento | siluri: |
I minuscoli veicoli a cuscino d’aria della serie Skima, costruita per il mercato civile, sono stati impiegati come ‘automobili hovercraft’ trasportabili persino in piccoli rimorchi da autoveicoli.
La prima versione, che abbia interessato i militari era la Skima 4 a 4 posti, con parte della struttura gonfiabile in gomma e abitacolo a cielo aperto. La seconda aveva maggiori rifiniture, mentre la Skima 12 trasportava 12 uomini o 998kg di carico, praticamente quanto il suo peso a vuoto. Si trattava di mezzi assai leggeri e dall’aspetto poco guerriero, e in effetti sono realizzazioni civili che hanno interessato i militari per piccole operazioni di pattugliamento costiero e trasporti leggeri.