Clavius (cratere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cratere Clavius |
|
Tipologia: | Crater |
Satellite: | Luna |
Dati topografici | |
Latitudine: | 58,4° S |
Longitudine: | 14,4° W |
Estensione: | 225 km |
Profondità: | 3,5 km |
Clavius è il nome di uno dei più grandi crateri lunari da impatto intitolato al matematico ed astronomo Christoph Clau, noto anche con il nome latinizzato di Clavius. Questo cratere è il terzo, in ordine di grandezza, tra quelli presenti nell'emisfero lunare rivolto verso la Terra, e si trova sugli altopiani irregolari a sud del cospicuo cratere Tycho.
Indice |
[modifica] Descrizione
A causa della posizione, vicina al margine meridionale, Clavius appare come se fosse oblungo. Per le sue dimensioni, può essere intravvisto ad occhio nudo: appare come una tacca sul terminatore, uno o due giorni dopo che la luna ha raggiunto la fase del primo quarto. Il cratere è una delle formazioni più antiche ancora visibili sul nostro satellite, e si è probabilmente formato durante il periodo Nettariano, circa 4 miliardi di anni orsono. nonostante l'età, il cratere si presenta relativamente ben conservato. Il bordo è poco rilevato, in rapporto alle dimensioni complessive, ed è fortemente eroso e marcato da crateri minori. Il margine non segna una differenza profonda tra l'interno e l'esterno, formando quasi una depressione fortificata. Le pendici interne sono irregolari, incise e di spessore variabile, con le maggiori pendenze nella parte meridionale. La forma complessiva è quasi poligonale.
[modifica] Pianoro Centrale
L'interno del cratere è costituito da un pianoro convesso, marcato da alcuni crateri. La formazione più interessante è la catena che inizia a sud con Rutherfurd e prosegue ad arco, in senso orario, con crateri via via più piccoli, indicati come Clavius D, C, N, J, e JA. Questa sequenza viene talvolta utilizzata dagli astrofili per verificare la risoluzione dei loro telescopi.
Al centro, tra i crateri Clavius C ed N, vi sono i vaghi resti di un picco centrale. La relativa uniformità del pianoro centrale e la piccolezza del picco centrale sembrano indicare che questa superficie si sia formata in un periodo ssuccessivo all'impatto originale.
[modifica] Crateri Vicini
Vi sono numerosi crateri notevoli nelle vicinanze: a ovest Scheiner, a sud-ovest Blancanus, a nord-est Maginus, a nord-ovest Longomontanus. Il cratere Rutherfurd si trova interamente all'interno del bordo di Clavius, mentre Porter si sovrappone al margine nord-est. I piccoli crateri Clavius L e Clavius K sono sovrapposti al bordo, rispettivamente a ovest ed a ovest-sud-ovest.
[modifica] Curiosità
Nel film 2001: Odissea nello spazio (così come nel romanzo omonimo), nel cratere Clavius viene localizzata la base lunare principale.
[modifica] Crateri correlati
Alcuni crateri minori situati in prossimità di Clavius sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.
Clavius | Latitudine | Longitudine | Diametro |
---|---|---|---|
C | 57,7° S | 14,2° W | 21 km |
D | 58,8° S | 12,4° W | 28 km |
E | 51,5° S | 12,6° W | 16 km |
F | 55,4° S | 21,9° W | 7 km |
G | 52,0° S | 13,9° W | 17 km |
H | 51,9° S | 15,8° W | 34 km |
J | 58,1° S | 18,1° W | 12 km |
K | 60,4° S | 19,8° W | 20 km |
L | 58,7° S | 21,2° W | 24 km |
M | 54,8° S | 11,9° W | 44 km |
N | 57,5° S | 16,5° W | 13 km |
O | 56,8° S | 16,4° W | 4 km |
P | 57,0° S | 7,7° W | 10 km |
R | 53,1° S | 15,4° W | 7 km |
T | 60,4° S | 14,9° W | 9 km |
W | 55,8° S | 16,0° W | 6 km |
X | 60,0° S | 17,6° W | 7 km |
Y | 57,8° S | 16,0° W | 7 km |
[modifica] Collegamenti esterni
Formazioni geologiche lunari |
---|
Catenae · Crateri · Dorsa · Fossae · Laghi · Maria · Montes · Oceani · Paludes · Planitiae · Promontoria · Rimae · Rupēs · Stationes · Sinūs · Valles |
Voci correlate: Luna · Esogeologia · Portale Astronomia |