Utente:Clark Shuster/Altre cose utili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
[modifica] Un po' di link e avvisi vari
- Tabella film: bellissima tabella, preziosa per "schedare" i film. Contiene anche le spiegazioni per l'utilizzo!
- Wikipedia:Wikipediani/Regione: se volete segnarvi come wikipediani per la vostra regione o vedere chi è vicino a voi questo è il posto giusto!
- <!-- testo -->: serve a inserire un commento invisibile. Visualizza il testo solo in modalità modifica. Ad esempio la tabella cinema di cui sopra è spiegata - benissimo - così.
- '''~~~''' - '''~~~~~''' : tre cediglie (ma si chiamano così??) solo la firma, cinque solo la data. Raffinatezze, però alla bisogna...Come digitarle? In ambiente Windows ALT+126, per gli altri non so. Tilde, si chiamano tilde. Già...
- Avviso di cancellazione:«Ciao {{PAGENAME}}, l'articolo che hai scritto o che hai collaborato a scrivere, è stato proposto per la [[Wikipedia:Pagine da cancellare|cancellazione]].<br/> Se non vuoi che l'articolo venga cancellato, leggi le [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione|regole]] sulla cancellazione e partecipa alla discussione relativa a questo articolo. Se l'articolo fosse già stato cancellato, puoi rivolgerti agli [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_attivi|amministratori]] chiedendo che venga ripristinato.»
Non ho capito - verificherò - se è diventato obbligatorio, certamente è garbato "postarlo" all'interessato. - {{Benvenuto|nome=nomeutente|firma=[[la tua firma]]}}~~~~~(5 tilde=data)Per accogliere un nuovo utente, se non l'ha già fatto qualcun altro, cosa molto probabile. Wiki è veloce per definizione...
- Codice per personalizzare la babelbox senza pasticciare con il template, cosa che modifica anche le categorie.
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|SIGLA_A SINISTRA
|CONTENUTO_DELLA COLONNA DI DESTRA
|}
Viene una cosa del genere (e anche qui grazie Paginazero rettifico il codice è di Orbilius Magister):
SIGLA_A SINISTRA | CONTENUTO_DELLA COLONNA DI DESTRA |
[modifica] Istruzioni per l'uso della casella
Istruzioni per l'uso della casella (da copiare per fare più in fretta) | '''Istruzioni per l'uso della casella:''' #arrivi sulla mia talk (o pagina di discussione) e clicchi sulla casella con il tuo nick; #ci scrivi dentro quello che desideri (spero non insulti ^__-); #torni sulla pagina principale e '''lasci un avviso che mi hai scritto''' (basta la firma, ma puoi anche sbizzarrire la fantasia). L'ultimo passaggio serve perché le sottopagine non avvisano che si ha nuovi messaggi, quindi potrei non accorgermi che mi hai scritto, non subito almeno. Sembra complicato, ma vedrai che ti abituerai in fretta.:~~~~ |
---|
[modifica] Varie
- #REDIRECT [[Nome articolo]]: Se volete creare un redirect questa è la sintassi. Se volete "spostare" un articolo (meglio utilizzare la funzione sposta solo se si è assolutamente sicuri di quello che si fa) è da tenere presente che al posto del vecchio nome il software crea automaticamente un redirect. Non è detto che il redirect creato sia utile o pertinente, specie in caso di spostamenti dovuti a nome errato. Da valutare con attenzione e semmai segnalarlo con {{cancella subito}}.
- Per nascondere del testo: <!-- testo nascosto-->
- Link ad una sezione di un articolo o pagina: [[NomePagina o TitoloArticolo#Sezione|testo alternativo]]
- Criterio approvato con sondaggio(6/8/2005-12/8/2005) per le date di nascita e morte (facciamo le corna!) per le biografie:
- Esempio:Al Capone (Brooklin, New York, 17 gennaio 1899 - Miami, 25 gennaio 1947) ALT! se ne discute ancora...
- {{NUMBEROFARTICLES}}per sapere quanti articoli ha wikipedia in questo momento --> cioè: 284.121
- trucchetto antispam (io ormai sono sommerso, però magari a qualcuno serve) : scrivete il vostro indirizzo e-mail in questo modo o simili, c'è anche la versione inglese of course --> pippo chiocciola mail punto it, in questo modo i simpatici fireware e affini che si aggirano per il web non (dovrebbero) riuscire a leggere l'indirizzo.
- english version --> pippo at mail dot it
- la parolina amp preceduta da una & e chiusa da un ; consente di visualizzare codici come (spazio) oppure è(è), ecc. Attenzione: la & davanti al codice non va scritta in qs caso se no scompare il codice -->es: & (è scritto così & ). Il nowiki o i tag <tt> o <code> sono perfettamente inutili in questi casi.
- "clear:both; margin-top: 0.5em;--> istruzione da aggiungere ai template nel parametro style per staccare i template fra loro e non creare sovrapposizioni.
- <noinclude>xxx<noinclude>: non permette l'inserimento nelle pagine che contengono il template della parte in esso inclusa
- <includeonly>xxx<includeonly>: al contrario permette l'inserimento solo nelle pagine in cui è incluso il template, senza visualizzare nulla nella pagine del template stesso.
- NB: entrambe le istruzioni funzionano su qualunque pagina, chiaramente il loro uso è particolarmente utile nei template, ad esempio, per categorizzarli o aggiungere spiegazioni.
- Interessante uso del codice border <span style="border:thin solid black;border-bottom: 0; padding: 0 0.3em;">Kal</span> risultato: Kal
- <div class="references-small"><references/></div> serve a ridurre le dimensioni dei caratteri delle note.
[modifica] Regole di formattazione
Ciao, vorrei sapere se esiste una guida standard per uniformare gli articoli che risponda a questi quesiti:
- nel testo di un articolo i numeri di data vanno sempre collegati alle relative pagine, o solo in caso di rilevanti eventi storici (es. data di una battaglia, o data di decesso ecc.)?
- nelle biografie la data di nascita va sempre indicata fra parentesi subito dopo il nome?
- si deve separare la data di nascita e decesso con la virgola, il trattino meno - o il carattere croce †?
- il luogo di nascita e l'eventuale luogo di decesso vanno sempre indicati nelle parentesi della data?
- Il soggetto di una biografia indicato in grassetto deve essere il nome di battesimo dello stesso, il suo eventuale soprannome o entrambi?
- dove si deve inserire il nome alternativo di cui al punto precedente: fra le parentesi della data di nascita o descritto nel testo?
- è corretto conservare o eliminare le ridondanze di collegamenti di una parola ad una pagina nello stesso articolo?
- per indicare i collegamenti a pagine esterne a wiki è consigliato Collegamenti esterni o Risorse esterne?
- per gli articoli interni a wiki è consigliato Voci correlate, Articoli correlati o Vedi anche?
Grazie :) --Viames 10:51, Ago 16, 2005 (CEST)
- sempre
- meglio di sì, ma esistono alcune eccezioni
- (data di nascita - † data di morte), † è facoltativo
- sì, se la data è tra parentesi ;-) (vedi punto 2)
- entrambi
- descritto nel testo
- eliminare le ridondanze
- Collegamenti esterni
- Voci correlate
Ciao,
- Frieda (dillo a Ubi) 11:22, Ago 16, 2005 (CEST)
[modifica] Nuova funzione del software
Tim Starling ha aggiunto due coppie di tag da usare con i template: <noinclude> e <includeonly>.
Tutto ciò che è compreso nella coppia <noinclude> e </noinclude> viene processato solo se la pagina è mostrata direttamente. Possibili utilizzi sono:
- Categorizzazione dei template
- Link interlinguaggio a template simili in alte lingue
- Spiegazioni sull'uso dei template
Viceversa il testo fra <includeonly> e </includeonly> è processato solo quando la pagina è inclusa in un'altra. L'ovvio utilizzo è:
- Aggiungere tutte le pagine contenenti un dato template ad una categoria
Attenzione ai bug.
Ho fatto una prova con Template:Pronuncia e mi pare si comporti correttamente.
- Sbisolo 17:30, Ago 22, 2005 (CEST)
[modifica] Benvenuto per il Progetto Fumetti
== Benvenuta/o nel [[Progetto:Fumetti|Progetto Fumetti]]! == [[Immagine:Speech balloon.svg|25px]] Ciao '''{{subst:PAGENAME}}''', benvenuta/o dal '''[[Progetto:Fumetti|Progetto Fumetti]]'''. Buon lavoro e buon divertimento da tutti i [[Progetto:Fumetti#Utenti interessati|wikifumettomani]]. Per partecipare più attivamente, se lo desideri, passa alla '''[[Discussioni progetto:Fumetti|Wikifumetteria]]'''. Ciao! ~~~~
[modifica] Criteri per la categorizzazione delle biografie (al 17/12/2005)
Schema attualmente da utilizzare. Con le seguenti precisazioni:
- La categoria Persone è una supercategoria che non contiene direttamente le voci bibliografiche di wikipedia, ma le categorie specializzate per attività.
- La categoria Biografie è una categoria generalistica che dovrebbe contenere tutte le voci bibliografiche di wikipedia.
- Le varie categorie specializzate per attività sono, di solito, ulteriormente suddivise per nazionalità
- Per nazionalità si intende la nazione di origine. Se la persona ha svolta prevalentemente la sua attività in un'altra nazione, la si aggiunge anche alla categoria corrispondente
- Non si utilizza la suddivisione italiani contro stranieri
- Non si prevedono, normalmente, suddivisioni di categorie per sesso. Fanno eccezione le categorie riguardanti gli sportivi.
- Sono ovviamente possibili ulteriori livelli di suddivisione specialistica.
- Tutti nomi delle categorie che riguardano elenchi di voci bibliografiche sono plurali.
- Le voci delle biografie vengono visualizzate col loro titolo normale Nome Cognome, ma vanno ordinate alfabeticamente per Cognome. A tal fine chi edita una voce biografica del tipo Nome Cognome (sia in modifica che per nuova voce), curerà di inserire il richiamo alla categoria nella forma [[Categoria:Xxx|Cognome, Nome]]
- Ogni voce biografica dovrebbe avere almeno due categorie: la prima è quella generalistica [[Categoria:Biografie|Cognome, Nome]]; la seconda quella specializzata per attività principale [[Categoria:Xxx|Cognome, Nome]]
- Il tag categoria va scritto in fondo al testo ma sopra qualsiasi link di interwiki alle lingue (per evitare pericolosi malfunzionamenti dei bot automatici che altrimenti non lo riconoscono!)
[modifica] Come scrivere e formattare una bibliografia
- copia/incolla dal Bar
Io per i libri uso:
- N. Cognome, Titolo libro, Editore, Luogo edizione, anno
Per gli articoli su riviste:
- N. Cognome, Titolo articolo, in Titolo rivista, n. , anno, pagina --TierrayLibertad 21:31, 19 gen 2006 (CET)
- LIBRI-> N. COGNOME dell'autore, titolo, eventuale edizione, luogo di edizione, casa editrice anno.
- ARTICOLI DI RIVISTE -> N. COGNOME dell'autore, titolo dell'articolo, in "Titolo della rivista", numero della rivista, anno, pagina iniziale-finale.
- ATTI DI CONGRESSI E SAGGI IN OPERE COLLETTIVE -> N. COGNOME dell'autore, titolo del saggio, in titolo dell'opera collettiva, luogo di edizione, anno, pagina iniziale-finale.
- cfr. U. ECO, Come si fa una tesi di laurea, 16 ed. Milano, Bompiani, 1991 (ISBN 8845225720) Jollyroger 22:54, 19 gen 2006 (CET)
[modifica] Linee guida non proprio ufficiali, ma abbastanza discusse, sui blocchi
Motivo | Durata | ||
---|---|---|---|
vandali | 2 ore | 8 ore | 36 ore |
spammer | avviso | 1 giorno | |
sockpuppet | 1 giorno IP e infinito altri riconosciuti | ||
copyviol | avviso | 15 min | 1 settimana per i recidivi |
utenti in write-only per altri motivi | avviso | 15 min | 1 giorno |
insulti generici, ingiurie, vandalismi pesanti | 8 ore | 1 giorno | infinito |
attacchi personali, bestemmie | 1 settimana | infinito | |
rename | infinito | ||
bot non bottati | 15 min | 1 giorno | infinito (da sbloccarsi una volta che il bottolatore contatta un admin) |
problematici | caso per caso | ||
proxy aperti | infinito | ||
minacce legali | infinito |
-
- Nel caso di alcuni vandalismi particolarmente pesanti o illegali (ad es. incitamento all'odio razziale), l'admin può valutare la cancellazione della revisione incriminata.
[modifica] Scorciatoie da tastiera
- Alt + . porta alla pagina utente
- Alt + n alla propria pagina di discussione
- Alt + l ai propri osservati speciali
- Alt + y apre la pagina dei contributi utente
- Alt + o disconnette l'utente
- Alt + z porta alla pagina principale
- Alt + r porta alle ultime modifiche
- Alt + j porta i "puntano qui"
- Alt + k "modifiche correlate
- Alt + u per caricare un file
- Alt + q per le pagine speciali.
- Alt + s salva la voce he stai scrivendo
- Alt + t porta alla discussione della voce che si sta leggendo editando
- Alt + e apre in modalità edit la voce
- Alt + p apre l'anteprima
- (Alt Gr + p altra scorciatoia per l'anteprima)
- Alt + w aggiunge agli osservati speciali la voce che si sta leggendo/editando
- Alt + i spunta Questa è una modifica minore
[modifica] Come "commentare" un testo nel monobook
/* commento */
si ottiene lo stesso effetto di <!-- commento, o testo nascosto-->
[modifica] Da ricordare sempre
Inserire una nota nell'oggetto della modifica (, ocio che questa è la versione di en.wiki; su it.wiki prima della casella sta scritto
Oggetto:
). È utile ricordarsi che dalle proprie preferenze >casella di edizione è possibile attivare l'opzione Chiedi conferma se l'oggetto della modifica è vuoto
.
[modifica] Ora reale
{{#time:l j F Y|+2 hours}} o 1 hours se c'è l'ora solare, restituisce la data esatta in Italia (oggi è venerdì 13 aprile 2007). Leggi Aiuto:ParserFunctions#time per altre combinazioni di variabili e formattazioni.
Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia | |
Se trovate questa pagina utente su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può non essere aggiornata ed il sottoscritto non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando. La pagina originale si trova qui. L'utente vi ricorda come la pagina sia disponibile, ma al tempo stesso tutelata, con licenza GFDL. Alcune immagini potrebbero avere licenza diversa. |