Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) |
|
Questa voce è seguita dal Progetto:Alpinismo. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico.
Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per qualità. Inserisci un livello qualitativo seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di fonti. Inserisci una valutazione sulla presenza di fonti seguendo questo schema. |
n.c. |
La voce non è ancora stata classificata per presenza di immagini. Inserisci una valutazione sulla presenza di immagini seguendo questo schema. |
|
Il Club Alpino Italiano (CAI) fu fondato il 23 ottobre 1863 nel Castello del Valentino di Torino. Primo presidente fu eletto il barone Ferdinando Perrone di San Martino. Già un paio di mesi prima, tuttavia, il 12 agosto 1863, Quintino Sella aveva avuto l'idea di radunare gli alpinisti italiani in un Circolo secondo l'esempio di Gran Bretagna, Austria e Svizzera. Il CAI ebbe sede a Torino. In seguito furono aperte sedi anche ad Aosta, Varallo, Agordo, Firenze, Domodossola, Napoli, Susa, Chieti, Sondrio, Biella, Bergamo, Roma, Milano, Auronzo, L'Aquila, Cuneo, Tolmezzo, Intra, Lecco ecc.
Passata la Prima guerra mondiale il CAI assorbe la Società degli Alpinisti Tridentini e la Società Alpina delle Giulie, già esistenti.
Sono numerose oggi le Sezioni che organizzano scuole e corsi di alpinismo favorendo la conoscenza della montagna in sicurezza.