Codette
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le codette, in ambito musicale, sono quei trattini curvilinei o rettilinei (anche quando sono uniti tra loro) che, appoggiati obliquamente al gambo verticale di una o più note, servono per indicare i valori che vanno da 1/8 (un trattino per la croma) ad 1/128 (cinque trattini per la fusa)
Le codette danno la chiusura, sia nelle intere forme sia anche solo nelle loro parti e nei periodi musicali, con un prolungamento in forma di coda. A questo scopo i grandi maestri, per rinsaldare l’unità delle prime parti della sonata, aggiungono all’esposizione dei temi, delle cadenze. Le codette quindi hanno la funzione di concludere l’esposizione, confermando il tono delle sonate e devono finire nello stesso tono. Le codette, non necessarie per la chiusura dell’esposizione, possono consistere anche in qualche breve cadenza o raggiungere una notevole lunghezza e variano con l'ampiezza e l'importanza delle sonate