Colle del Tourmalet
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colle del Tourmalet | |
![]() Vista dal Colle del Tormalet |
|
Regione/Paese: | Midi-Pirenei![]() |
Località collegate: | Luz-Saint-Sauveur (Alti Pirenei) Campan (Alti Pirenei) |
Altitudine del valico: | 2114 m s.l.m. |
Coordinate: | Latitudine: 42° 54′ 30′′ N Longitudine: ° 08′ 43′′ E |
Costruzione del collegamento: | 1864 |
Pendenza massima: | % |
Lunghezza: | km |
Infrastruttura: | |
Chiusura invernale: | dicembre-giugno |
Il colle del Tourmalet è un passo dei Pirenei centrali francesi, ad una trentina di chilometri a sud di Tarbes, nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées, nella regione Midi-Pyrénées.
Il colle del Tourmalet è famoso come sede di arrivo classica del Tour de France.
Indice[nascondi] |
[modifica] Coordinate geografiche
Il colle, situato a 2114 m, è il colle percorribile più alto interamente nei Pirenei francesi. Le sue coordinate geografiche sono 42° 55' N, 0° 09' E. Dominato a nord dal pic du Midi de Bigorre (2872 m) e a sud dal pic d'Espade (2467m), è generalmente chiuso tra dicembre e giugno.
[modifica] Storia
Il colle era già famoso prima del Tour de France. Percorso abitualmente da pastori e pellegrini, fu anche attraversato da Madame de Maintenon (1635-1719). Il percorso fu modernizzato a metà del XIX secolo. La strada termale è inaugurata il 30 agosto 1864; i lavori furono finanziati da Napoleone III nel 1859.
[modifica] Tour de France
Il colle del Tourmalet ospita il Tour già nel 1910, con la prima tappa pirenaica. Da quella data, il Tour è passato per il colle 69 volte.