Colligiana
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente g ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - sport".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Colligiana}}--~~~~
L'Unione Sportiva Colligiana, detta semplicemente Colligiana è una società polisportiva di Colle Val d'Elsa.
[modifica] Storia
La U. S. Colligiana viene fondata il 21 aprile 1922 da alcuni giovani colligiani amanti dello sport. Il suo primo presidente, Remo Bocci, il 7 dicembre 1922 fa domanda al Commissario Prefettizio di poter avere in concessione una parte del Piazzale delle Fiere dove viene dato vita al primo campo di calcio, il cui piano doveva essere tenuto in perfetta regola e che doveva essere reso disponibile nei giorni di mercato e di fiera. Il campo venne inaugurato il 6.5.1923 con la Mens Sana Siena: per la cronaca la partita terminò con il risultato di 1 a 1. L'Unione Sportiva Colligiana non si occuperà solo di calcio, ma organizzerà anche corse ciclistiche, saggi ginnici ecc.. Nel 1925 la Società annovera ben 300 soci.Nel 1927 vengono donate le maglie biancorosse alla neonata A. C. Fiorentina in onore dell'antica fratellanza tra Colle e Firenze. In tutta la sua storia la Colligiana ha sempre militato, con l'eccezione del primo dopoguerra (campionato di serie C girone N nel 1947/48) nei campionati dilettanti.
CAMPIONATO DI SERIE C - GIR. N – 1947/48
Squadra Punti 1. AREZZO 41 Ammessa alla nuova Serie C 2. VIGOR FUCECCHIO 37 Ammessa alla nuova Serie C 3. MONSUMMANESE 37 Ammessa alla nuova Serie C 4. Montevarchi 33 5. Poggibonsi 31 6. Le Signe 31 7. Sangiovannese 31 8. Castelfiorentino 29 9. Pro Firenze 29
10. Sestese 29 11. Aglianese 29 12. Santa Croce sull'Arno 28 13. Colligiana 27 14. Montecatini 24 15. Lanciotto Campi Bisenzio 23 16. Orvietana 19 (Montecatini penalizzato di 01 punto) Tutte le altre squadre furono retrocesse nei campionati regionali.
Epici sono stati alcuni scontri calcistici con il Siena ed il Poggibonsi. Tra i risultati di spicco nei derby con i "cugini" poggibonsesi, un 6 a 0 in trasferta nella stagione 1949-50 (in assoluto il miglior risultato e la miglior vittoria esterna nella storia dei derby) e, in tempi più recenti, un 4 a 1, sempre in trasferta il 23.3.1997 (con bomber Claudio Mastacchi a farla da padrone).Grande gioia agli sportivi biancorossi lo dette il derby vinto 2-1 contro i "cugini" del Siena nel 1952. Il periodo di maggior gloria calcistica si ebbe nella stagione 1957-58, quando la Colligiana vinse il campionato di prima divisione, diventò campione toscano di prima divisione e ottenne il record italiano ed europeo di vittorie consecutive con 17, in precedenza appartenuto al Siena con 14 incontri vittoriosi nel 1955/56 (che a sua volta aveva superato la Juventus con 11 vittorie) ed alla formazione ungherese dell’Estergom (16 vittorie su 16 incontri). [[Immagine:]] U.S. COLLIGIANA 1957/58 Le 17 vittorie consecutive
PARTITA RISULTATO SAN MINIATO-COLLIGIANA 0 – 2 COLLIGIANA- A.C. PISTOIA 3 – 0 MONTELUPO-COLLIGIANA 0 – 1 COLLIGIANA-SESTO 3 – 1 CERRETO-COLLIGIANA 1 – 4 COLLIGIANA-LASTRESE 7 – 1 A. PISTOIA-COLLIGIANA 0 – 2 COLLIGIANA - CASTELF.NO 5 - 0 PERETOLA-COLLIGIANA 0 – 2 COLLIGIANA-SCANDICCI 1 – 0 COLLIGIANA-GALCIANESE 1 – 0 LANCIOTTO-COLLIGIANA 0 – 2 COLLIGIANA-RIFREDI 4 – 0 COLLIGIANA-JOLLI C. 1 - 0 BROZZI-COLLIGIANA 0 – 8 COLLIGIANA-SAN MINIATO 3 – 0 A.C. PISTOIA-COLLIGIANA 0 – 1
FINALI PER IL TITOLO DI CAMPIONE TOSCANO DI PRIMA DIVISIONE:
COLLIGIANA – TORRITA 3 - 0 TORRITA – COLLIGIANA 2 – 1
COLLESALVETTI – COLLIGIANA 3 - 1 COLLIGIANA – COLLESALVETTI 4 - 1
Negli anni sessanta la Colligiana disputa il campionato di prima categoria, con una breve parentesi in seconda categoria nel 1968/69, quando, vincendo il Campionato, tornerà prontamente nella serie superiore. Dopo la vittoria nel campionato di Prima Categoria 1972/73, la squadra biancorossa disputa diversi campionati di Promozione, alcuni da protagonista, fino alla nuova retrocessione nel campionato 1978/79. In tutti questi anni molti sono stati i giocatori che hanno vestito la maglia biancorossa e che hanno lasciato un ricordo indelebile nella memoria dei tifosi: tra questi, in particolare i bomber Mauro Barsotti e Ottavio Rauggi. Nell’estate del 1981, quando la crisi societaria sembrava irreversibile, un’assemblea popolare nomina un nuovo Consiglio Direttivo con alla Presidenza l’ex giocatore biancorosso Pietro Fratiglioni. La salvezza nel campionato 1981/82 equivale ad una vittoria. Nel 1982 la Colligiana abbandona il vecchio campo sportivo per il nuovo Stadio Comunale che successivamente sarà intitolato a Gino Manni, gloria calcistica colligiana con trascorsi, da terzino, nel Siena e nella Juventus e più volte allenatore (in qualche caso vero e proprio “salvatore della patria”) biancorosso. La Società si dà, intanto, un buon assetto societario e finanziario. La Colligiana sale alla ribalta delle cronache nazionali per il più colossale torneo di briscola fino allora mai organizzato: primo premio un appartamento. Nel campionato 1983/84 sotto la guida di Mauro Bettarini, dopo un campionato trionfale, la Colligiana viene promossa nuovamente in Promozione. Nella stagione 1985/86, sempre sotto la guida di Mister Bettarini la compagine biancorossa ottiene la promozione nel Campionato Interregionale. Nel 1986/87 la Colligiana retrocede in Promozione, ma l’anno successivo, la compagine affidata all’ex giocatore viola Ennio Pellegrini, fa un pronto ritorno nel Campionato Interregionale. Nella stagione 1990.91 La Colligiana vince il girone F del Campionato Nazionale Dilettanti (ex Campionato Interregionale), ma l’ammissione alla Serie C2 deve essere rimandata a seguito della sconfitta agli spareggi con l’Avezzano (risultati: andata 2 a 0, ritorno a Colle Val d’Elsa 1 a 1). Tra gli artefici di quella straordinaria stagione vanno ricordati, tra gli altri, il compianto presidente Luciano Ninci (che ci lascerà in una fredda giornata del dicembre 1997) e l’allenatore Piero Braglia.
U.S. COLLIGIANA 1990/1991
La squadra biancorossa negli anni successivi disputa campionati di vertice e lotta alla pari con squadre più blasonate, come nel campionato 1993/94 quando, sotto la guida di Mister Giorgio Rosadini, si classifica al secondo posto dietro la Pro-Vercelli. Nella stagione 2001-2002 la Colligiana disputa la Serie D per la 15 volta consecutiva (record nazionale). Con l’avvento alla presidenza di Fabio Biancucci la ASD Colligiana volta pagina. Nel campionato di eccellenza girone B 2006/2007, la Colligiana sembra lanciata verso una promozione in Serie D, concludendo il girone di andata con 7 punti di vantaggio sulla seconda in classifica.