Colonne della Sabatina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le Colonne della Sabatina si trovano nelle campagne all'estremità sud-orientale del territorio di Campagnatico, non lontano dalla località di Baccinello situata nel territorio di Scansano (provincia di Grosseto).
Le due costruzioni in pietra sono i ruderi di un antico castello medievale che fu possesso dell'Abbazia di San Galgano presso Siena, prima di passare sotto il controllo diretto dei senesi nella seconda metà del Duecento.
Intorno alla metà del Trecento una parte dell'antico castello venne ceduta a Guido da Cotone, già proprietario dell'omonimo castello nei dintorni di Scansano. I ruderi del castello sorgono sull'omonimo colle, altura situata nelle vicinanze della Fattoria della Sabatina, antica casa padronale con edifici rurali annessi appartenuta in passato alla famiglia senese dei Sergardi.
Presso le Colonne della Sabatina si rifugiò Guido di Montfort, citato da Dante nella Divina Commedia (Inferno, XII), durante il processo nel quale era imputato per l'assassinio di Enrico di Cornovaglia.
[modifica] Bibliografia
- Amministrazione Provinciale di Grosseto, Torri e Castelli della provincia di Grosseto a cura di Giuseppe Guerrini, Nuova Immagine Editrice, Siena 1999