Commissario europeo per l'Energia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Commissario europeo per l'Energia è un membro della Commissione Europea. Attualmente (2006) il ruolo è ricoperto dal lettone Andris Piebalgs.
Il Commissario è responsabile delle politiche energetiche dell'Unione Europea e della sicurezza nucleare.
Il Commissario è responsabile, assieme al Commissario europeo per i Trasporti, della Direzione generale dell'Energia e dei Trasporti, con sede a Bruxelles e con oltre 1000 dipendenti.
[modifica] Cronologia
Commissario | Nazionalità | Commissione | Durata | Incarico |
---|---|---|---|---|
Henri François Simonet | ![]() |
Commissione Ortoli | 1972 - 1973 | Tassazione ed Energia |
Henri François Simonet | ![]() |
Commissione Ortoli | 1973 - 1977 | Tassazione ed Energia |
Guido Brunner | ![]() |
Commissione Jenkins | 1977 - 1981 | Energia, Ricerca e Scienza |
Étienne Davignon | ![]() |
Commissione Thorn | 1981 - 1985 | Affari Industriali ed Energia |
Abel Matutes | ![]() |
Commissione Delors 3 | 1993 - 1995 | Energia e Turismo |
Christos Papoutsis | ![]() |
Commissione Santer | 1995 - 1999 | Energia e Turismo |
Loyola de Palacio | ![]() |
Commissione Prodi | 1999 - 2004 | Energia e Trasporti |
Andris Piebalgs | ![]() |
Commissione Barroso | 2004 - 2009 | Energia |