New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Complessità irriducibile - Wikipedia

Complessità irriducibile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce di biologia necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in biologia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006)
Motivazione: riporta solo le considerazione dei fautori dell'Intelligent design. Vedi anche: Progetto biologia e Portale biologia. Segnalazione di Hellis 20:46, 2 dic 2006 (CET)

Il concetto di "complessità irriducibile" viene introdotto da Michael Behe, biochimico della Leighton University, per descrivere quei meccanismi il cui complesso funzionamento dipende dall'interazione di molte parti. Questi sistemi non possono formarsi per lenta evoluzione, ma debbono necessariamente essere progettati e assemblati tutti in una volta.

Come esempio di "complessità irriducibile", Behe porta il caso della trappola per topi. Costituita di cinque pezzi: una tavoletta di legno su cui è inchiodata una piccola tagliola, una molla al posto giusto per farla scattare; una bacchetta metallica che tiene la molla aperta, e un pezzo di formaggio come esca. - è una macchina molto semplice. Ma la sua semplicità "non può essere ridotta". Se manca un solo pezzo, non è che la trappola funzioni meno bene; non funziona affatto. Dunque, non può essersi formata a poco a poco, con aggiunte e miglioramenti; la trappola è stata realizzata fin dall'inizio così.

Per illustrare nel modo migliore il concetto di complessità irriducibile, conviene prima ricordare molto brevemente una delle nozioni fondamentali dell'Intelligent design Theory (IDT) che va sotto il nome di "Informazione Complessa Specificata". Per farlo l'esempio più semplice da considerare è il linguaggio. Una semplice parola della lingua italiana, composta di pochi caratteri, è specificata ma non complessa. Non essendo complessa potrebbe essere generata dal caso. Una lunghissima sequenza casuale di caratteri è complessa ma non è specificata. Anche essa infatti, è generata dal caso. Invece un sonetto di Shakespeare è una lunga sequenza di caratteri sia specificata che complessa. In questi casi ed in molti altri simili si dice che ci si trova di fronte a "Informazione Complessa Specificata".

Prendiamo ora in considerazione una lunga opera letteraria, supponiamo che venga privata di qualche pagina, possiamo esaminare due possibilità: 1) L’opera perde completamente il suo significato, in questo caso, l’informazione oltre che essere complessa e specificata, è anche irriducibile. 2) L’opera mantiene una sua validità sia pure in forma ridotta, in questo caso la sua complessità è riducibile.

Un facile esempio di opera la cui complessità è riducibile, è l’enciclopedia wikipedia che state leggendo in questo momento, essa è formata dai contributi di un gran numero di collaboratori, se cancellassimo qualche singolo contributo, la funzionalità dell’enciclopedia verrebbe ridotta in proporzione, ma non certo annullata. Anzi il meccanismo di formazione dell’enciclopedia è basato proprio sull’esistenza di contemporanea di due attività da parte dei collaboratori: la scrittura di nuovi articoli e la selezione degli stessi che avviene attraverso la cancellandone degli articoli errati o comunque di cattiva qualità. Tuttavia il singolo articolo, o parte di esso, non può essere ulteriormente spezzato senza che diventi un insieme di caratteri privi di senso, in questo caso possiamo dire che siamo arrivati ad un livello minimo di complessità che è ancora specificato ma irriducibile. Anche la modifica di un articolo è un’azione di complessità irriducibile, infatti se un lettore dovesse solo apportare una piccola modifica, deve in generale cambiare un numero tale di caratteri da escludere un intervento del caso. Anche se la modifica consistesse nella sola aggiunta di una virgola, andrebbe effettuata in modo “sapiente” ed è poco probabile che questo possa avvenire per caso. Sarebbe quindi impensabile che una enciclopedia equivalente a wikipedia si possa realizzare con il solo lavoro di collaboratori che effettuano la selezione degli articoli, affidando invece la generazione dei nuovi articoli ad un programma che li duplica automaticamente e che genera artificialmente errori di copiatura. La motivazione di questo fatto à che un errore può essere semplice oppure complesso, ma non può essere contemporaneamente complesso e specificato, mentre la generazione o la modifica di articoli deve essere sia complessa che specificata.

Il matematico Granville Sewell spiega questo concetto proponendo un paragone con un programma da lui realizzato con il nome PDE2D [software per la risoluzione delle equazioni differenziali parziali]. Attraverso il seguente link si possono leggere le sue considerazioni sull'argomento. Tuttavia le stesse considerazioni possono essere fatte su qualsiasi programma di una certa complessità, si prenda come esempio il sistema operativo del computer che state utilizzando i questo momento. E’ certamente un sistema complesso e specificato, esso è composto da un grande numero di sottoprogrammi i quali a loro volta si appoggiano su altri sottoprogrammi sempre più semplici. Anche in questo caso, prima o poi, si arriva ad una operazione primitiva elementare che non può essere ulteriormente semplificata. Un esempio di primitiva è la procedura che genera il codice ASCII di un carattere digitato da tastiera, essa è composta da qualche decina di righe di codice macchina, ma se essa viene privata anche di un solo bit, perde completamente la sua funzionalità e diventa totalmente inutile. Se gli archeologi del futuro dissotterrassero le molte versioni di Microsoft Windows che sono esistite dal 1985 ad oggi, essi certamente noterebbero un costante aumento della sua complessità nel tempo, e vedrebbero molte ovvie somiglianze tra ogni nuova versione e la precedente. All'inizio era solo una evoluzione del MS-DOS, infatti era stata mantenuta la compatibilità con i programmi scritti per funzionare in quell'ambiente. Nel 1995 il sistema operativo è diventato a 32bit per sfruttare meglio le nuove funzionalità Hardware che nel frattempo di erano sviluppate nei PC. Nel corso degli anni è stato tradotto nelle varie lingue per essere meglio comprensibile agli utenti di tutto il mondo, si è quindi adattato agli ambienti dei vari paesi. Sono stati scritti innumerevoli driver per la gestione delle periferiche dei PC come stampanti, plotter, mouse monitor ecc. Sono spuntati enormi quantità di virus che hanno messo a dura prova la sicurezza del sistema, altri hanno quindi preparato programmi accessori come gli antivirus per risolvere i problemi di sicurezza. Un archeologo che tentasse di spiegare l'evoluzione di questo software in termini di miglioramenti molto piccoli sarebbe stupito che ognuna di queste capacità superiori appaia improvvisamente nelle nuove versioni; per esempio, la capacità di gestire i nuovi processori dual core a 64 bit è apparsa improvvisamente con la versione Windows XP 64 bit Edition. Di fatto, i ritrovamenti dello sviluppo di windows (come quelli di ogni altro sistema operativo come linux unix Macintosh ecc) sarebbero simili ai fossili biologici, con grandi gap dove sono apparse le caratteristiche superiori, e gap più piccoli dove sono apparsi quelle minori. Ciò in quanto la serie dei programmi intermedi tra le versioni e sotto-versioni che gli archeologi potrebbero pensare di trovare non sono mai esistite, perché - per esempio – non era possibile passare in maniera graduale dalla versione di windows a 32 bit a quella a 64bit. La cosa importante che comunque anche le varianti che potrebbero sembrare estremamente graduali agli occhi di un archeologo, non lo sono per un programmatore, non vi è infatti alcun dubbio che ogni variante è sempre stata studiata (giusta o sbagliata che fosse) e mai affidata al caso.

Ovviamente i concetti di Complessità irriducibile e complessità specificata sono molto generali e si applicano non solo a sequenze di caratteri, numeri o bit ma anche in tutti i casi in cui vi è informazione di qualsiasi tipo. Infatti, il termine "informazione" nella sua accezione più estesa ha a che fare con tutto ciò che possiede qualità, proprietà, attributi, caratteristiche e quantità.

In generale possiamo osservare che tutti i sistemi CSI conosciuti hanno sempre un livello di complessità irriducibile che rimane molto al di sopra della semplicità di un singolo errore casuale. L’unico sistema che sfuggirebbe a questa regola è il Codice genetico che regola la vita. Pur essendo assai più complicato di qualunque enciclopedia o di qualunque programma per computer esistente, non sarebbe affetto da complessità irriducibile perché si sarebbe evoluto grazie a una lunga selezione di “errori di copiatura”. Purtroppo non conosciamo abbastanza nel dettaglio i meccanismi di funzionamento del codice genetico per poter affermare con certezza se esiste anche in questo caso un livello di complessità irriducibile. Tuttavia i sostenitori della teoria del Disegno intelligente sostengono che non ci sono motivi per pensare che i meccanismi che regolano la vita debbano avere regole diverse dai sistemi complessi creati dall’uomo, quindi mettono in dubbio la teoria evoluzionistica di Darwin, e, pur ammettendo la funzione importante svolta della selezione naturale, contestano che la nascita della vita possa essere stata generata dal caso e l’evoluzione del codice genetico da semplici errori di copiatura.


A questo proposito lo stesso Behe, in una intervista, dice: La ricerca ha provato che il fondamento della vita, la cellula, è gestita da una complessa e sofisticata macchina molecolare. Ci sono, letteralmente, piccoli camion e piccoli autobus molecolari che lavorano nella cellula e piccoli motori fuoribordo che le permettono di muoversi. Di tali aspetti si dà un migliore resoconto considerandoli prodotto di un progetto piuttosto che del caso e della selezione naturale». La scatola nera è la cellula. Darwin, come altri scienziati dell'epoca, ne aveva scarsa conoscenza e pensava che fosse molto semplice. Oggi sappiamo invece che è enormemente sofisticata e complessa, dando la forte impressione di essere stata esplicitamente progettata. La complessità irriducibile è legata al fatto che tutte le macchine, per funzionare, hanno bisogno di vari componenti e si fermano se vengono private di quelli indispensabili.

E’ molto interessante notare che lo stesso Charles Darwin, che non poteva conoscere il mondo dei microorganismi, nè certo sospettava dell'esistenza del DNA, era arrivato a formulare, con l'onestà tipica dei grandi scienziati, il limite stesso della sua storica intuizione scrivendo:

"Se si potesse dimostrare l'esistenza di un qualsiasi organismo complesso, che non si fosse potuto formare attraverso una serie di leggere mutazioni successive, la mia teoria non starebbe assolutamente più in piedi".

Rimane il fatto che, ad oggi, questa dimostrazione non esiste, ci sono alcune fasi dell'evoluzione che appaiono piuttosto complesse (come la coagulazione del sangue, il sistema immunitario e il flagellum, segnalati da Behe), ma non è possibile avere la certezza che esse non siano avvenute per caso. Persino la trappola per topi potrebbe essersi formata gradualmente come risulta dal seguente link Diverso è il discorso sull'origine della vita, in questo caso tutti sono concordi nel considerarlo un evento molto fortunato tuttavia occorre valutare la reale probabilità che ciò possa essere avvenuto, rispetto alle dimensioni dell'universo. Si stima ci siano 125 miliardi o più di galassie nell'universo, con circa 100 miliardi di stelle in ognuna. Le stelle hanno inoltre una buona probabilità di avere un sistema con pianeti di tipo terrestre, , moltiplicando questo valore di probabilità per il numero di stelle e per il numero di galassie, è facile assumere che la possibilità che un insieme di circostanze porti alla vita sia percepibile.


[modifica] collegamenti esterni

http://www.storialibera.it/controevoluzione/genetica_e_biochimica_03.html http://progettocosmo.altervista.org/index.php?option=content&task=view&id=82 http://progettocosmo.altervista.org/index.php?option=content&task=view&id=89 http://www.db.avvenire.it/pls/avvenire/ne_cn_avvenire.c_leggi_articolo?id=581842 http://www.fattisentire.net/modules.php?name=News&file=article&sid=1560 http://www.luogocomune.net/site/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=35 http://www.calogeromartorana.it/disegno_intelligente.htm

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu