Conflitto di attribuzione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il conflitto di attribuzioneconsiste in situazioni di contrasto tra organi dello Stato appartenti a diversi poteri.
[modifica] Caratteri
Il conflitto di attribuzione può essere positivo se i soggetti in conflitto affermano entrambi la propria comptenza sulla materia, oppure negativo se entrambi i soggetti affermano la propria incompetenza.
Il conflitto può investire situazioni in corso, cioè già verificatesi, oppure può precedere il verificarsi di situazioni concrete, discutendosi così di situazioni future possibili nel verificarsi.
Sui conflitti di attribuzione decide la Corte Costituzionale, anche se nel caso il conflitto interessi anche un organo giurisdizionale, la competenza della Corte Costituzionale è controversa.
[modifica] Conflitto di competenza e conflitto di attribuzione
Il conflitto di attribuzione si verifica quando i soggetti in conflitto appartengono a diversi poteri dello Stato.
Il conflitto di competenza si verifica quando i soggetti in conflitto appartengono allo stesso potere dello Stato, anche se quando avviene tra organi giurisdizionali si parla di Conflitto di giuridisdizione.
Sul piano dello studio della patologia del rapporto tra organi/funzioni, un conflitto di attribuzioni, nella sua concreta estrinsecazione, si traduce in un atto viziato. Il vizio perciò deve ascriversi alla categoria amministrativistica del "Vizio di competenza" secondo la usuale tripartizione: Violazione di legge, eccesso di potere, incompetenza. La violazione di attribuzioni infatti, si risolve sempre in un problema (concreto) di competenza. D'altra parte si parla di "attribuzione" sul piano delle forme più gravi di patologia: quelle della nullità per carenza di potere. L'attribuzione è infatti l'istituto ricostruito a partire dalla carenza di potere per conferire una tutela più incisiva già sul piano della fisiologia dell'amministrazione, ovvero su un piano positivo. Sul piano giudiziale e processuale tuttavia,l'"attribuzione" si tramuta in "competenza". Il concetto di "attribuzione" può ritenersi quindi una specificazione di particolare interesse scientifico, a causa dei diversi risvolti sanzionatori, del vasto e antico ambito della "competenza".