Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di letteratura necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in letteratura, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di dicembre 2006) Motivazione: da rivedere nella forma (e ampliare la sostanza). Vedi anche: Progetto letteratura e Portale letteratura. |
Con le Considerazioni sui Discorsi del Machiavelli, Francesco Guicciardini contesta le opinioni espresse da Niccolò Machiavelli. Guicciardini non considera la storia come "magistra vitae", convinzione questa di Machiavelli, ma è convinto che la storia non possa dare nessun aiuto all'uomo, il quale, trovandosi in un mondo dominato da una realtà relativa ed assolutamente frammentaria, può semplicemente servirsi della discrezione, e cioè scegliere volta per volta, caso per caso, la via più opportuna da intraprendere per interpretare un reale tanto variegato, dominato da "casi ed accidenti"
Autobiografia e Biografia - Cavalleresca - Critica - Diario - Reportage di viaggio - Epica - Erotica - Fantascienza - Fantasy - Favola - Fiaba - Fumetto e Manga - Giallo - Horror - Leggenda - Letteratura - Mito - Narrativa - Poesia - Ragazzi - Romanzo - Saggio - Satira - Teatro - Tragedia - Western |
Letteratura nel mondo: araba - argentina - berbera - brasiliana - bulgara - cristiana - francese e francofona - galiziana - giapponese - greca - inglese e britannica - israeliana - italiana - latina - occitanica - rumena - russa - siciliana - spagnola - portoghese - sudafricana - tedesca - ungherese
Categorie: Classici - Correnti - Critica - Fantascienza - Generi - Letteratura - Linguistica - Metrica - Opere - Personaggi - Poeti - Premi - Premi Nobel - Riviste - Riviste del '900 - Scrittori - Scrittori per genere - Storia della letteratura |
Wikizionario - Wikiquote - Wikibooks - Wikisource |
---|