Contratto a pacchetto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di diritto necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in diritto, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Motivazione: il termine mi pare più d'uso comune che tecnico, un esperto verifichi. Vedi anche: Progetto diritto e Portale diritto. |
Un contratto a pacchetto (fixed-price) è un contratto stipulato affinché, quando il contraente ha teminato il compito su cui le parti si sono accordate, riceverà un compenso predeterminato, senza tenere conto dei costi reali della realizzazione.
Il compenso in genere viene calcolato stimando il costo necessario per completare il lavoro più una predeterminata quantità di denaro che permette al fornitore di avere un profitto invece che un semplice pareggio.
Se il fornitore sarà capace di completare il lavoro con meno del budget previsto il denaro risparmiato farà parte del profitto ottenuto; andando invece oltre il budget riduce il profitto teorico concordato potendo anche, teoricamente, ottenere una perdita. Questo è un forte incentivo alla diminuzione delle spese.
Questo tipo di accordo può essere considerato il viceversa del contratto a consumo