Contrattualistica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La contrattualistica è quella parte del diritto civile che si occupa del diritto delle obbligazioni e contratti.
Indice |
[modifica] Nascita della contrattualistica
Lo studio dei contratti affonda le radici nella storia dell'uomo, da quando cioè egli ha imparato rapportarsi con altri uomini con la finalità di scambiare un bene oppure di compiere altri atti di disposizione del proprio patrimonio, che oggi riconduciamo alla donazione o alla successione. L'uomo ha da sempre utilizzato la contrattualistica per migliorare o affinare la regolamentazione dei propri rapporti con altri soggetti, spesso se ne è dovuto servire per superare vuoti di tutela derivanti dall'assenza di norme di carattere pubblicistico. Anche oggi, questa situazione pare ripetersi, infatti una parte della classe politica ritiene che la contrattualistica sia sufficente per regolamentare i rapporti oggi esistenti tra le coppie di fatto ritenendo inutili i Dico o i Pacs, mentre un'altra parte vorrebbe norme di carattere pubblicistico.
[modifica] Sviluppi della contrattualistica
[modifica] Tutela del consumatore
Negli ultimi anni con lo svilupparsi di una disciplina relativa alla tutela dei consumatori la contrattualistica ha assunto un ruolo di maggiore rilievo socio economico, infatti si sono sviluppate figure professionali specializzate nello studio e nella creazione di contratti per lo più attraverso i formulari. L'obiettivo di questa classe di giuristi spesso al servizio dell'impresa è quello di creare il cosiddetto "contratto inattaccabile", cioè un contratto che sia in grado di evitare la nascita di controversie, anche tenendo presente dei limiti costituzionali posti alla autonomia contrattuale.
[modifica] La concorrenza tra sistemi giuridici e il diritto comparato
Parte della dottrina si è inoltre impegnata a studiare gli effetti della concorrenza tra differenti sistemi normativi infatti gli stati spesso sono portati a modificare le proprie norme per attrarre investimenti o altri vantaggi economici dall'estero. L'esistenza di diversi sistemi normativi permette allo studioso di contrattualistica di valutare ex ante dove è più conveniente porre in essere un contratto o una obbligazione, decidendo ad esempio che è ipoteticamente meglio fondare una società con una sede legale in Lussemburgo, o aprire dei conti correnti bancari in Svizzera pittosto che in Francia o in Italia.